Home Ambiente Perchè gli stati uniti nordoccidentali registrano inverni più freddi dal 2015 nonostante il riscaldamento globale
Ambiente

Perchè gli stati uniti nordoccidentali registrano inverni più freddi dal 2015 nonostante il riscaldamento globale

Share
Share

Negli ultimi anni, alcune aree degli Stati Uniti, specialmente quelle a nord e ovest del Paese, hanno mostrato un aumento della frequenza e dell’intensità delle ondate di freddo invernali. Questo fenomeno sembra contraddire il trend generale del riscaldamento globale, che porta a temperature medie più alte. Una ricerca internazionale ha indagato le cause di questo paradosso climatico, concentrandosi su come certe configurazioni dell’atmosfera superiore influenzino le condizioni meteorologiche stagionali negli Usa.

L’influenza del vortice polare sulle ondate di freddo negli stati uniti

Il vortice polare è una vasta massa d’aria fredda che si trova nella stratosfera, sopra l’Artico. La sua posizione e forma mutano durante l’anno, condizionando i climi invernali di molte regioni. Lo studio pubblicato su Science Advances ha identificato due pattern principali in cui il vortice polare può spingere aria gelida verso gli Stati Uniti. Nel primo caso, il vortice si inclina verso il Canada occidentale, facendo arrivare temperature bassissime al nord-ovest americano. Nel secondo, il vortice si sposta verso il Nord Atlantico, portando freddo intenso nelle zone centrali e orientali del Paese.

Cambiamenti nelle onde atmosferiche

Questi spostamenti del vortice polare sono legati a cambiamenti nelle onde atmosferiche che, rimbalzando intorno al pianeta, possono scaraventare aria artica verso latitudini più basse di quanto accada normalmente. Dal 2015, le ondate di freddo sembrano associarsi a una maggiore presenza della prima configurazione, quella che interessa in particolare il nord-ovest degli Usa. Tale fenomeno ha modificato la distribuzione delle temperature invernali rispetto agli anni passati, stimolando un incremento della frequenza degli episodi di freddo severo in quelle aree.

Il ruolo dei cicli climatici e le fasi negative di enso

Oltre al vortice polare, il comportamento delle ondate di freddo è influenzato dal ciclo climatico noto come El Niño-Oscillazione Meridionale . Questo meccanismo regola il movimento di correnti oceaniche e atmosferiche su scala globale, variando le condizioni meteo in diverse regioni. Gli scienziati hanno collegato la maggiore tendenza del vortice polare ad estendersi verso ovest proprio a fasi negative più marcate di ENSO.

Durante queste fasi, l’aria artica tende a spostarsi con maggiore frequenza verso il nord e ovest degli Stati Uniti, aumentando così il numero di periodi di freddo intenso in quelle regioni. Il fenomeno ha fatto sì che alcune zone, in particolare Montana, le Grandi Pianure e persino parti del Texas, sperimentassero ondate di freddo fuori misura rispetto alla media storica. Va sottolineato come questi eventi freddi coesistano con una tendenza globale a temperature più alte, evidenziando la complessità delle dinamiche climatiche.

La complessità delle dinamiche climatiche

Conseguenze e importanza della comprensione dei modelli atmosferici

Capire come le modifiche del vortice polare influenzino il clima invernale è fondamentale per migliorare le previsioni meteorologiche a lungo termine negli Stati Uniti. La possibilità di prevedere ondate di freddo intenso con maggior anticipo aiuta le autorità locali a organizzare meglio la risposta nei confronti delle infrastrutture, delle reti elettriche e delle attività agricole. I contraccolpi, come quelli registrati a febbraio 2021, hanno mostrato l’impatto devastante che il gelo può avere su persone e territori.

L’analisi scientifica spiega che il cambiamento climatico non significa soltanto un aumento uniforme delle temperature, bensì comporta alterazioni in gradazione e intensità anche opposte in certi luoghi e periodi. Le recenti scoperte sulle oscillazioni del vortice polare aiutano a spiegare questa dualità, rendendo più chiaro come possano verificarsi eventi estremi di freddo nel contesto di un mondo che si riscalda. Questi dati rappresentano un passo avanti per interpretare e gestire le conseguenze dei cambiamenti climatici sulle condizioni atmosferiche statunitensi.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.