Home Ambiente Patente edilizia a punti: come aumentare i crediti da 30 a 100 entro il 2025
Ambiente

Patente edilizia a punti: come aumentare i crediti da 30 a 100 entro il 2025

Share
Share

Da ottobre 2024 è obbligatoria la patente edilizia per operare nei cantieri. Ad oggi, circa 450mila operatori hanno ottenuto l’attestato che parte da un punteggio iniziale di 30 crediti. Tale punteggio può aumentare, fino a un massimo di 100, attraverso procedure formalizzate e controllate. Il Decreto Legislativo n. 132/2024 definisce i criteri per l’incremento, e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato una nota il 15 luglio 2025 che spiega le modalità per aggiornare il punteggio. Di seguito il dettaglio delle possibilità aggiornate e le indicazioni operative per gli interessati.

Accesso e verifica del punteggio sulla piattaforma online

Dal 10 luglio 2025 è disponibile un portale online tramite cui gli operatori del settore edilizio possono verificare il saldo crediti della propria patente. L’accesso è riservato ai titolari dell’attestato e permette di controllare in tempo reale il proprio punteggio aggiornato. Questo strumento digitale costituisce anche il canale ufficiale per la richiesta di incremento crediti mediante il caricamento delle certificazioni previste.

L’aggiornamento puntuale del punteggio sul portale non è un semplice deposito di autocertificazioni. Tutte le dichiarazioni vengono soggette a verifiche da parte dell’INL, che esamina la corrispondenza delle informazioni inserite con gli archivi pubblici e i certificati allegati. Le modifiche sulla piattaforma avvengono di norma durante la notte, tra mezzanotte e le 3 del mattino, permettendo agli utenti di controllare e correggere eventuali errori prima dell’aggiornamento definitivo.

Modi per incrementare i crediti della patente edilizia secondo il dl 132/2024

Il decreto indica cinque principali condizioni per ampliare il punteggio base, ciascuna riconosciuta da un numero diverso di crediti. Il limite massimo assegnabile è 100, partendo dai 30 iniziali. Questi i fattori considerati:

  • anzianità di iscrizione in Camera di Commercio o autocertificazione per aziende straniere o professionisti
  • possesso di un sistema di gestione della salute e sicurezza certificato secondo la norma UNI EN ISO 45001
  • attestazione del modello di organizzazione, gestione e controllo della salute e sicurezza
  • certificazione SOA di classifica I o II
  • rilascio di attestati validi da organismi paritetici

Ogni soggetto interessato deve allegare i documenti previsti sul portale e seguire le indicazioni precise per la conferma delle date di validità.

Incremento per anzianità di iscrizione in camera di commercio e autocertificazioni

Il punteggio può aumentare fino a 10 crediti aggiuntivi in base alla storicità dell’impresa o del professionista. Le imprese iscritte in Camera di Commercio hanno la data di iscrizione estratta in automatico dal sistema informatico delle Camere. Ciò vale sia per imprese individuali sia collettive.

Per imprese e lavoratori autonomi stranieri, invece, è prevista una dichiarazione resa dal rappresentante legale che indica la data di inizio attività. Analogamente, per i professionisti che operano in cantiere ma non sono iscritti in Camera di Commercio , l’anzianità viene attestata con riferimento alla partita IVA o all’iscrizione nella Gestione separata INPS.

Il meccanismo prevede che questa anzianità venga calcolata al momento della richiesta di aggiornamento, a patto che corrisponda a dati verificabili o adeguatamente autocertificati.

Requisiti per il possesso di certificazioni sgsl e modelli di gestione della sicurezza

Chi dimostra di avere un sistema di gestione della salute e sicurezza certificato secondo la UNI EN ISO 45001 riceve un punteggio supplementare. Questo certificato deve essere stato rilasciato da enti accreditati da ACCREDIA, o da altri enti aderenti all’accordo internazionale IAF MLA.

In alternativa, la presenza di un modello di organizzazione e gestione della sicurezza sul lavoro , regolarmente asseverato, consente un incremento dei punti. In entrambi i casi, la richiesta di aggiornamento deve essere firmata dal rappresentante legale o da un suo delegato e deve contenere data di inizio e fine validità della certificazione.

È possibile inviare la documentazione di rinnovo già un mese prima della scadenza del certificato precedente, garantendo così continuità nel punteggio senza pause.

Attestazioni soa e organismi paritetici per ampliare il punteggio della patente

Le certificazioni SOA sono riconosciute nel decreto come strumenti di incremento punteggio solo per le classifiche I e II. L’attestato SOA comprende varie classi e categorie, ma per la patente si considera la classifica in sé, indipendentemente dalla categoria. Il documento ha validità triennale e il legale rappresentante o il delegato può caricare la nuova attestazione un mese prima della fine del periodo di validità del certificato in corso.

Anche le attestazioni emesse dagli organismi paritetici contribuiscono ad aumentare i crediti. In questo caso il richiedente allega l’attestazione valida alla propria posizione digitale indicando le date in cui il documento è valido.

Questi percorsi riconosciuti offrono a imprese e operatori diverse vie per migliorare il punteggio della patente, condizione essenziale per continuare a lavorare nei cantieri edili.

Correzione degli errori e procedure per interventi sulla patente a crediti

Se il titolare della patente rileva errori nelle informazioni inserite o nelle certificazioni caricate, può intervenire direttamente sul portale e modificare i dati in tempo utile, cioè prima dell’aggiornamento notturno del punteggio. Questa possibilità semplifica la gestione e fa risparmiare tempo evitando di recarsi fisicamente agli sportelli.

Nel caso in cui il punteggio venga aggiornato con dati errati perché il responsabile non abbia provveduto entro la scadenza prevista, l’INL richiede una visita presso gli uffici territoriali. Il procedimento di rettifica in questo caso diventa più complesso e richiede tempo.

L’organizzazione di questa procedura mira a evitare incongruenze e falsi dati tra i documenti digitali del sistema per la sicurezza nei cantieri.

Disponibilità e download della patente edilizia a punti

La patente edilizia è disponibile esclusivamente in formato digitale attraverso il portale istituzionale dedicato, accessibile ai titolari a partire dal 10 luglio 2025. Da qui è possibile scaricare e aggiornare il documento, verificarne il punteggio e allegare i titoli utili per aumentare i crediti.

Il documento digitale sostituisce la forma cartacea tradizionale e permette un controllo rapido dello stato e della validità della patente. Le imprese e i professionisti devono ricordare di rinnovare tempestivamente le certificazioni e segnalare eventuali variazioni per mantenere il punteggio adeguato e la possibilità di operare senza interruzioni nei cantieri.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.