Home News nuovi elementi nell’inchiesta sull’incidente Air India: focus sul comportamento del comandante
News

nuovi elementi nell’inchiesta sull’incidente Air India: focus sul comportamento del comandante

Share
Share

L’attenzione sull’incidente che ha coinvolto un Boeing 787 Dreamliner di Air India si sposta sulle azioni del comandante nel momento critico subito dopo il decollo. Una registrazione della scatola nera ha rivelato un dialogo tra i due piloti che suggerisce una scelta precisa e improvvisa del comandante riguardo ai controlli del carburante. Le indagini, condotte dagli esperti statunitensi, stanno cercando di ricostruire con precisione quanto accaduto per chiarire le cause che hanno portato alla perdita di potenza.

La registrazione della scatola nera svela conversazioni cruciali tra i piloti

Il dato più rilevante emerso dalle indagini è la traccia audio estratta dalla scatola nera del velivolo. Il dialogo intercettato tra il comandante e il primo ufficiale rivela che è stato il comandante a disattivare gli interruttori del carburante, posizionandoli su “cutoff” subito dopo il decollo. Questo dettaglio mette in discussione le prime ipotesi che tendevano a escludere errori umani in questa fase del volo.

Il primo ufficiale ha espresso sorpresa e preoccupazione per la decisione improvvisa, chiedendo chiarimenti al comandante mentre tentava di comprendere il motivo di quella manovra che ha provocato immediatamente problemi ai motori. Nel registrato si percepisce la tensione crescente nel cockpit, con il pilota non di comando che manifesta panico mentre il comandante mantiene un atteggiamento apparentemente calmo.

Una dinamica chiave per l’incidente

Questa dinamica, evidenziata dalla registrazione, diventa un elemento chiave per comprendere cosa sia successo e perché i motori abbiano perso alimentazione, sfociando nell’incidente.

Le indagini americane approfondiscono il comportamento del comandante durante il volo

Le autorità Usa, coinvolte nel supporto tecnico dell’inchiesta, stanno esaminando con attenzione le prove raccolte per stabilire la sequenza esatta degli eventi. Fonti vicine agli investigatori definiscono particolarmente significativo il fatto che il comandante abbia manualmente azionato gli interruttori del carburante, azione non prevista in circostanze normali.

L’obiettivo delle autorità è capire se dietro questa scelta ci siano stati motivi tecnici o errori di valutazione. In volo, togliere l’alimentazione al motore senza indicazioni chiare rappresenta un rischio estremo, soprattutto in una fase così delicata come il decollo.

Le autorità stanno verificando anche se fattori esterni, come malfunzionamenti degli strumenti o problemi di comunicazione tra i membri dell’equipaggio, possano aver influito sulle decisioni del comandante.

Le dichiarazioni ufficiali sono state limitate, ma l’analisi della scatola nera apre nuovi interrogativi sulla gestione della crisi da parte dell’equipaggio.

Impatto sull’indagine e sulla sicurezza dei voli future

Questa nuova svolta nell’inchiesta potrà avere effetti anche sui protocolli di formazione e sicurezza per gli equipaggi di volo, specie nel caso di incidenti che coinvolgono sistemi complessi come quelli del Boeing 787 Dreamliner. L’attenzione verso il comportamento umano nei momenti critici si conferma centrale per stabilire misure di prevenzione più efficaci.

L’episodio ha stimolato un dibattito sulle procedure operative in emergenza e sulla necessità di rafforzare il coordinamento tra comandante e primi ufficiali. Una migliore formazione sul controllo e gestione delle situazioni anomale potrebbe rispondere alla necessità di evitare decisioni singole che mettono a rischio il volo.

Sorveglianza e analisi prolungata

L’incidente di Air India sarà analizzato a lungo per estrarre insegnamenti utili. Le autorità nazionali e internazionali manterranno alta la sorveglianza su questa vicenda fino a che non saranno chiariti gli elementi che hanno portato al malfunzionamento e alla conseguente emergenza in volo.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.