Home Trasferirsi all'estero Leolandia diventa meta turistica per famiglie con pacchetti parco e hotel in crescita
Trasferirsi all'estero

Leolandia diventa meta turistica per famiglie con pacchetti parco e hotel in crescita

Share
Share

leolandia conferma il suo ruolo di punto di riferimento per le famiglie in cerca di divertimento nelle regioni settentrionali, ma registra una crescita significativa di visitatori provenienti dal centro e sud Italia, oltre che dall’estero. questa espansione ha spinto il parco a tema a rafforzare l’offerta integrata con hotel locali, ampliando le possibilità per chi desidera soggiornare più a lungo e vivere un’esperienza completa.

Un cambio nel profilo dei visitatori e l’importanza dei pacchetti soggiorno

Tradizionalmente frequentato da ospiti delle regioni vicine, leolandia vede oggi un 40% dei visitatori arrivare da zone più distanti, specie dal centro e sud Italia, ma anche dall’estero. questo cambiamento indica un allargamento del bacino d’utenza che il parco sta intercettando, rendendo necessaria una miglior offerta di servizi di soggiorno.

I pacchetti parco più hotel rappresentano un elemento chiave per allungare il tempo di permanenza e aumentare il tasso di fidelizzazione. tali pacchetti, prenotabili online con tariffe che cambiano in base alla stagione per garantire condizioni competitive, sono distribuiti anche tramite agenzie di viaggio e operatori turistici affiliati. Si rivolgono a famiglie che vogliono un’esperienza rilassante e organizzata, offrendo la possibilità di personalizzare durata e servizi.

Una collaborazione con strutture locali per pacchetti diversificati

La collaborazione con strutture ricettive locali favorisce la creazione di pacchetti diversificati per categorie di hotel differenti e permette di integrare add-on come pasti speciali o attività extra. Dal 2025 sono disponibili anche camere a tema leolandia, pensate per famiglie con due adulti e due bambini, con arredamenti e atmosfere che richiamano i personaggi e le attrazioni del parco.

Novità di luglio: tariffa priority experience per vacanze più comode

Per il mese di luglio è stata lanciata la tariffa priority experience in alcuni hotel selezionati. questo pacchetto include il pernottamento con prima colazione e due giorni consecutivi di ingresso a leolandia. oltre a ciò, ogni ospite riceve un leo pass, che consente di accedere con priorità alle attrazioni principali, risparmiando tempo in coda.

La tariffa comprende anche il parcheggio interno al parco, facilitando l’organizzazione della giornata senza pensieri logistici. Questa proposta si rivolge soprattutto a chi cerca un’esperienza più comoda e rilassata, abbinando a un soggiorno piacevole un accesso veloce alle attrazioni.

Il pacchetto per famiglie con necessità di gestione del tempo

Il pacchetto è studiato per rispondere alla domanda di famiglie che preferiscono evitare attese e gestire il tempo in modo più fluido. inoltre valorizza la collaborazione tra il parco e alcune strutture alberghiere locali, incentivando anche i soggiorni fuori stagione.

Leolandia, mix tra giostre, spettacoli e contenuti per bambini da 0 a 12 anni

leolandia nasce come parco dedicato alle famiglie con bambini piccoli, offrendo giostre adatte ai più piccoli, spettacoli con personaggi dei cartoni animati e momenti di intrattenimento dal vivo. questa formula ha fatto sì che il parco diventasse un punto di riferimento nel panorama nazionale.

Più recentemente il parco ha introdotto contenuti pensati per bambini dai 6 ai 12 anni, includendo attrazioni più movimentate e adrenaliniche per questa fascia di età. ciò amplia il target e fa crescere la capacità di attrarre famiglie con figli di età diverse.

Nuove attrazioni 2025 in arrivo

Due nuove attrazioni inaugurate nel 2025 anticipano l’apertura di una nuova area tematica: blade storm, una sfida dinamica ispirata alle prove di lancio coltelli, richiede agilità e riflessi, mentre deltaplanet vola sul tema del trapezio e dell’acrobazia aerea, replicando l’emozione del volo sospeso. Nessuno di questi giochi è mai stato presentato prima in Italia.

Questi investimenti segnalano la volontà di ampliare l’esperienza, mantenendo un equilibrio tra divertimento per i più piccoli e attrazioni capaci di coinvolgere bambini più grandi.

Una crescita stimata del 20% per il 2025 e una proposta tutta italiana per le famiglie

Per il 2025 leolandia punta a incrementare i visitatori del 20%. questo obiettivo si basa sull’ampliamento dell’offerta ludica, sui pacchetti integrati con gli hotel e su un modello che unisce divertimento, ospitalità e accessibilità. il successo confermato di personaggi come bluey, bing e masha e orso rafforza l’attrattiva del parco.

Oltre 50 attrazioni, tra cui diverse acquatiche, spettacoli live e partnership con brand noti, formano un’offerta ricca e variegata. questa composizione permette di accogliere famiglie con bambini di diverse età offrendo un percorso coerente e stimolante.

Un modello italiano per il turismo famigliare

leolandia si distingue per una proposta che privilegia la qualità dell’esperienza mantenendo costi contenuti. È un modello italiano che funziona come punto di riferimento per il turismo famigliare, un settore che qui viene seguito passo passo attraverso iniziative mirate, ampliamenti e collaborazioni con operatori della ricettività.

La crescita del parco, insieme all’offerta integrata con hotel e pacchetti dedicati, indica che leolandia sta ampliando il suo raggio d’azione e confermando la sua posizione in Italia, sia come meta di breve soggiorno che come destinazione per vacanze organizzate.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.