Home Spettacolo & TV la versione rara di swan lake firmata john cranko torna al national theatre di praga nel 2025
Spettacolo & TV

la versione rara di swan lake firmata john cranko torna al national theatre di praga nel 2025

Share
Share

La messa in scena di swan lake ha attraversato numerose riletture in oltre un secolo, mantenendo centrale la drammatica vicenda di odette, odile e siegfried. Tra queste, la coreografia di john cranko realizzata nel 1963 per lo Stuttgart Ballet emerge come una delle edizioni meno rappresentate ma ricche di dettagli innovativi. Nel 2025, il national theatre di praga riporta in scena questa versione grazie all’impegno del direttore filip barankiewicz, offrendo un’occasione unica per riscoprire un capitolo poco noto del balletto classico.

L’originalità della versione di john cranko nel contesto di swan lake

John cranko realizzò il suo swan lake negli anni Sessanta, rifacendosi alla tradizione ottocentesca ma inserendo modifiche musicali e coreografiche significative. La partitura di Čajkovskij subisce variazioni importanti: cranko elimina il tradizionale valzer e il pas de trois del primo atto, sostituendoli con un pas de six, mentre il quarto atto presenta una ridefinizione di alcuni segmenti. Questi cambiamenti danno nuova forma al balletto senza stravolgerne la struttura classica, anzi approfondiscono il lato emotivo e drammatico dei personaggi principali.

Nel suo lavoro, cranko mantiene intatto soprattutto il secondo atto, riconosciuto come un punto fermo della tradizione. Il resto della coreografia si apre a invenzioni narrative e tecniche che offrono un’interpretazione più incisiva della storia di odette e siegfried. L’arrivo del cigno nero nel terzo atto non è trasformato radicalmente, ma le novità emergono maggiormente nell’ultimo atto, dove si scorgono una purezza inquieta e una profondità psicologica inattese, capaci di dare spessore ai protagonisti. Questa combinazione di fedeltà e innovazione rende la versione di cranko una gemma preziosa, capace di dialogare con lo stile unico del coreografo sudafricano.

Dettagli coreografici e sfide tecniche nella messa in scena

La rivisitazione di cranko impone al corpo di ballo uno stile che sfida la tecnica classica senza abbandonarla. Le variazioni e le code sono caratterizzate da passaggi rapidissimi e complessi, pensati per esaltare l’agilità e la precisione dei danzatori. Ogni movimento, ogni attimo scenico sono studiati per mantenere alta la tensione drammatica e la bellezza visiva, rendendo questa edizione difficile da replicare ma estremamente suggestiva quando interpretata al meglio.

Il nuovo allestimento curato da martin černý e josef jelínek aggiunge un valore scenografico rilevante, completando la visione di cranko con ambientazioni che sottolineano l’atmosfera rarefatta e intensa del lago e della storia d’amore tormentata. Sul palcoscenico di praga, l’esecuzione di prim’ordine di haruka iguchi e paul irmatov ha messo in luce la ricchezza emozionale e tecnica della coreografia, mostrando la complessità e il fascino di questa versione.

Appuntamenti futuri per il pubblico e il ritorno della compagnia praghese

Il national theatre di praga ha programmato il ritorno di questa versione di swan lake per il mese di aprile 2025, mantenendo alta l’attenzione su un repertorio spesso trascurato. Oltre alla capitale ceca, anche il pubblico italiano può attendere un evento di rilievo: poco prima di Natale, la compagnia del Czech National Ballet si esibirà al teatro regio di torino con la versione di john cranko di “romeo e giulietta”, altra coreografia fondamentale del coreografo sudafricano.

Questi appuntamenti segnalano un interesse crescente per la riscoperta di coreografie storiche più rare, capaci di arricchire il patrimonio artistico degli appassionati di balletto. Lo sforzo di filip barankiewicz nel rilanciare il lavoro di cranko mostra un serio impegno nel riportare in luce pagine meno conosciute ma di grande valore artistico. Gli spettacoli prossimi offriranno così un’occasione concreta per tornare a osservare il balletto classico attraverso un filtro che mantiene la tradizione e introduce dettagli narrativi e tecnici originali.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.