Home News La slovacchia verso l’ok al diciottesimo pacchetto di sanzioni contro la russia domani
News

La slovacchia verso l’ok al diciottesimo pacchetto di sanzioni contro la russia domani

Share
Share

La Slovacchia si prepara a dare il via libera al diciottesimo pacchetto di sanzioni europeo contro la Russia. Una decisione che arriva dopo settimane di stallo all’interno dell’UE, dovuto al veto di Bratislava sulle misure legate al gas russo. Il premier Robert Fico ha confermato su Facebook l’imminente approvazione, sottolineando i rischi che il mancato consenso avrebbe comportato per il paese.

Il blocco slovacco sulle sanzioni e le richieste di garanzie

La Slovacchia era finora l’unico stato membro a opporsi alle nuove sanzioni, bloccando l’intero pacchetto. Il motivo centrale riguarda la progressiva eliminazione delle importazioni di gas naturale dalla Russia, cui Bratislava si era mostrata contraria. Il governo di Fico chiedeva infatti maggiori tutele per evitare danni all’economia nazionale causati dal piano energetico varato dalla Commissione Europea. Questa posizione ha rallentato l’approvazione complessiva delle durissime misure ideate per contrastare Mosca.

Garanzie formali e rivalutazione della posizione slovacca

Nei giorni scorsi, la Commissione ha fornito alcune garanzie formali a Bratislava, chiarendo quali misure verranno adottate per mitigare le conseguenze sul rifornimento energetico slovacco. La pressione politica interna ha spinto Fico a rivalutare il vecchio giudizio negativo. Il premier ha però mantenuto toni duri sul tema, mettendo in dubbio la razionalità della decisione dell’UE di eliminare il gas russo.

Robert fico e le dichiarazioni sul piano energetico europeo

Nel video pubblicato ieri sera su Facebook, Robert Fico ha puntato i riflettori sul cosiddetto “piano imbécille” dell’UE riguardante il gas. Ha definito poco sensata la scelta di porre fine alle importazioni dalla Russia senza offrire alternative solide a paesi come la Slovacchia. La sua critica si è concentrata sulla mancanza di una strategia realistica per sostituire il gas russo senza mettere a rischio la stabilità energetica nazionale.

Futura strategia slovacca all’interno dell’UE

Fico ha tenuto a precisare che, sebbene la Slovacchia si appresti a votare a favore del nuovo pacchetto, la questione rimane aperta. Ha dichiarato che Bratislava inizierà una nuova fase di lotta all’interno dell’UE per ottenere condizioni migliori e più concrete, soprattutto nel settore energetico. Questo fa capire che l’accordo è tutt’altro che completo e in futuro potrebbero nascere nuove tensioni tra la slovacchia e altre capitali europee.

Le implicazioni per l’ue e il futuro delle sanzioni alla russia

L’imminente via libera della Slovacchia al pacchetto sanzionatorio segna un passo importante per l’Unione Europea nella sua politica verso la Russia. Finora le divisioni interne avevano paralizzato l’efficacia delle misure, in particolare quella sul gas, un tema delicato per molti paesi dell’est. Il voto slovacco potrebbe sbloccare quindi il processo di approvazione e permettere all’UE di ampliare la pressione economica su Mosca.

Nodo critico sul gas russo e le garanzie

Resta aperta la partita sulle condizioni con cui si definiranno le sanzioni energetiche, con molti paesi che monitorano attentamente le garanzie concesse a Bratislava. La gestione della transizione dal gas russo continuerà a rappresentare un nodo critico per l’UE nei prossimi mesi. Il tema si intreccia con la crisi energetica e le scelte sulla sicurezza interna, senza contare l’impatto sul mercato globale delle materie prime.

Le prossime settimane potrebbero quindi portare nuovi sviluppi e accordi sui dettagli per evitare un danno eccessivo a quegli stati più esposti, come appunto la Slovacchia. Lo scenario politico europeo resta quindi in divenire, con interlocuzioni frequenti tra le capitali e la Commissione per trovare un equilibrio fra misure restrittive e sostenibilità energetica interna.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.