Home News Il vicario della custodia di terra santa: “l’errore è proseguire la guerra e le morti a gaza”
News

Il vicario della custodia di terra santa: “l’errore è proseguire la guerra e le morti a gaza”

Share
Share

Il conflitto a Gaza continua a mietere vittime, suscitando reazioni anche da figure religiose radicate nella Terra Santa. Padre Ibrahim Faltas, vicario della Custodia di Terra Santa, esprime al Corriere.it una riflessione netta sulle conseguenze di questa escalation. Il suo appello si rivolge soprattutto alla cessazione dell’odio e della vendetta che alimentano il ciclo di violenza nella regione. Il quadro si arricchisce con aggiornamenti sullo stato di salute del parroco di Gaza, coinvolto direttamente nelle difficoltà di questi giorni.

La denuncia del vicario sulla continuazione del conflitto

Padre Ibrahim Faltas definisce un errore non tanto i singoli atti o le dichiarazioni militari, quanto il fatto di proseguire una guerra che provoca una quantità crescente di morti civili e danni materiali. Secondo lui, l’ulteriore escalation non fa che alimentare un clima di odio difficile da contenere. Le parole del religioso incarnano una condanna morale verso tutte le forze che contribuiscono a tenere aperto il fronte di combattimento. Nelle sue affermazioni si percepisce un richiamo profondo alla necessità di fermare la spirale di vendetta, che non porta a soluzioni ma soltanto a nuovo sangue e distruzioni.

Queste riflessioni arrivano mentre il conflitto vive un momento particolarmente critico, con episodi violenti che interessano sia la popolazione che i luoghi di culto. Il vicario richiama l’attenzione sul lavoro umanitario che alcune realtà locali cercano di portare avanti, facendo fronte alle conseguenze di una guerra che sembra non avere scorciatoie. La sua posizione si fa portavoce di un senso di urgenza verso la pace e la protezione della vita in un territorio segnato da decenni di tensioni.

Aggiornamenti sulle condizioni del parroco di gaza

In queste ore Padre Faltas aggiorna sulla situazione del parroco di Gaza, padre Gabriel Romanelli. Il sacerdote, coinvolto nei bombardamenti, ha riportato ferite ma continua a dedicarsi all’assistenza delle persone colpite dal conflitto. La sua partecipazione attiva al sostegno della popolazione riflette il ruolo della Chiesa come presidio di solidarietà e aiuto in situazioni di emergenza.

Il lavoro del parroco rappresenta un esempio degli sforzi che la comunità religiosa porta avanti per alleviare le sofferenze tra i civili. Attraverso l’impegno diretto nelle zone più colpite, figure come Romanelli cercano di tenere vivo un tessuto di supporto, anche quando le condizioni sono precarie. Il racconto del vicario conferma la tenacia di chi opera a Gaza per garantire una presenza solidale, malgrado i rischi a cui si espone.

La chiesa come sostegno nei momenti più difficili

L’intervento di padre Faltas sottolinea come la fede, in questi momenti, diventi anche motore di azioni pratiche. Dalla cura dei feriti al sostegno morale, fino all’organizzazione di interventi di emergenza, la Chiesa si posiziona sopra il conflitto permettendo un punto di ascolto e conforto in un contesto dominato dalla violenza. Questa presenza rappresenta un riferimento fondamentale per tante persone che vivono l’incertezza e la paura quotidiana.

Il dialogo con la stampa si inserisce in un quadro più ampio di testimonianze che cercano di mantenere viva l’attenzione internazionale sulla crisi, dando voce a chi si trova in prima linea. Le parole del vicario riecheggiano un appello a smettere di alimentare l’odio, una chiamata che già in passato è stata condivisa da diverse realtà impegnate a favore della pace nella regione.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.