Home Spettacolo & TV Come mangia jannik sinner: otto punti sulla dieta del campione di tennis
Spettacolo & TV

Come mangia jannik sinner: otto punti sulla dieta del campione di tennis

Share
Share

Il modo in cui jannik sinner gestisce la sua alimentazione è un elemento fondamentale per le sue performance sui campi da tennis. Il giovane talento italiano segue una dieta bilanciata che combina scelte naturali con qualche concessione, rifiutando i cibi industriali. Ecco un quadro dettagliato delle sue abitudini alimentari, che sono state al centro di un approfondimento de La Cucina Italiana.

L’amore per le carote: uno snack particolare in campo

Jannik sinner ha un’abitudine curiosa durante i match: mangia carote a ogni cambio campo. Questa scelta lo differenzia da molti colleghi, che preferiscono spesso frutta come le banane. Le carote offrono energia, contengono vitamine come la A che aiutano a proteggere la pelle dai raggi solari tipici degli stadi all’aperto, e reintegrano i sali minerali persi con la sudorazione. La pratica ha creato un piccolo fenomeno tra i suoi fan, che si sono soprannominati “carota boys”, riconoscibili anche per il loro abbigliamento color arancione. Questa preferenza alimentare è peculiare ma si spiega col gusto di sinner e con la funzione pratica dello snack, che unisce gusto e utilità durante le partite.

Integratori naturali: il mistero del succo di cetriolini

Un altro aspetto della dieta di sinner è il consumo di succo di cetriolini sottaceto, diventato virale dopo la vittoria agli Australian Open. Il succo è ricco di sodio e potassio, che favoriscono il funzionamento muscolare e riducono il rischio di crampi, un problema frequente negli sforzi prolungati come quelli del tennis professionistico. Non è un integratore artificiale ma un rimedio naturale, scelto probabilmente per la sua efficacia e per la semplicità. Questo elemento sottolinea come la dieta di sinner non dipenda da soluzioni artificiose ma punti a integrare con prodotti tradizionali e nutrienti naturali.

Colazioni bilanciate per iniziare bene la giornata

La colazione del campione segue uno schema equilibrato. Nei giorni di gare preferisce avena, frutta fresca e miele, combinazione che offre un apporto adeguato di carboidrati, fibre e zuccheri naturali pronti a fornire energia. In altri giorni opta per yogurt, frutta secca e pane integrale con marmellata o miele, per mantenere un bilanciamento tra proteine, grassi “buoni” e carboidrati complessi. Questa routine alimento garantisce alla sua preparazione atletica un punto di partenza solido e stabile, fondamentale nei momenti di intenso sforzo fisico.

Pranzi e cene: alimentazione semplice e ben calibrata

Fabiana Salsi, giornalista autrice dell’articolo originale, evidenzia l’assenza di segreti particolari nella dieta di sinner. Rispetta le basi della buona alimentazione: pasta o riso integrale come fonte di carboidrati, carne bianca e pesce come proteine, e un apporto costante di verdure per garantire vitamine e fibre. La quantità è adeguata al suo fabbisogno da atleta e non esagera con le verdure, che non ama molto, anche per evitare fastidi come gonfiori addominali. In sostanza, jannik segue una dieta coerente con le regole più classiche, senza esagerazioni o mode alimentari, con lo scopo di mantenersi stabile nella forma fisica.

Piatti di famiglia: la cucina di casa come riferimento

Nel rapporto con il cibo, sinner mostra un legame stretto con i sapori della famiglia. Il suo “comfort food” è la cotoletta preparata dalla nonna Maria, un piatto che rappresenta radici e tradizione. Suo padre Hanspeter, cuoco di professione che ha lavorato in rifugi alpini, prepara anche per lui la cosiddetta “padella dell’alpinista”, un piatto composto da canederli, maiale e cavolo cappuccio avanzati, pensato per i giorni più tranquilli fuori competizione. Questa familiarità con la cucina di casa aiuta sinner ad affrontare la dieta sportiva senza rinunciare a piatti che lo legano alle sue origini.

Qualche sgarro ma con moderazione

Non mancano occasioni di pausa dalla rigida dieta, soprattutto in compagnia. Jannik si concede pizza, sushi, fish and chips e dolci, soprattutto quelli fatti in casa come strudel e biscotti della nonna o della mamma Siglinde. Riconosce che questi momenti non compromettono la sua performance, mantenendo un equilibrio tra rigore e piaceri personali. Il rapporto con il cibo resta responsabile ma privo di ossessioni, con spazio per gusti e piaceri occasionali.

Un approccio senza ossessioni salutistiche estreme

Diversamente da altri tennisti di alto livello, sinner non elimina intere categorie alimentari senza motivo. Lo spagnolo Carlos Alcaraz, ad esempio, ha escluso il glutine senza soffrire di allergie evidenti. Novak Djokovic ha tolto gli zuccheri raffinati dalla sua dieta. Sinner invece mantiene un’alimentazione varia senza restrizioni drastiche, privilegiando un equilibrio fondato su scelte semplici e ragionevoli, funzionali alla sua crescita atletica e professionale.

Niente cibi ultraprocessati e zuccheri artificiali

La dieta di jannik evita totalmente alimenti ultraprocessati come merendine industriali e bevande zuccherate. L’eliminazione di questi prodotti fa parte di un regime che punta a mantenere il corpo pulito da sostanze che potrebbero ostacolare la performance fisica. Lo stop a cibi pronti e zuccheri artificiali conferma una linea alimentare improntata alla naturalità e a una forma di nutrizione funzionale, senza rinunciare a gusti familiari nei momenti di relax.

Le scelte dietetiche di jannik sinner riflettono un equilibrio tra semplicità e rigore, con una spiccata attenzione alla componente naturale e un rispetto delle tradizioni familiari. Questa strategia alimentare accompagna il giovane tennista durante le stagioni competitive, supportandolo con pasti concreti e nutrienti adeguati.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.