Unicredit ha confermato l’ingresso di mille nuovi dipendenti in Italia, un passo concreto per rinforzare la sua presenza nel territorio nazionale. Queste assunzioni fanno parte di un progetto più ampio avviato con i sindacati e destinato soprattutto ai giovani talenti under 30. L’obiettivo dell’istituto è integrare nuove energie nella rete commerciale, puntando su competenze moderne e capacità innovative. L’iniziativa rientra nella campagna denominata “Segui il tuo talento. Ti porterà da noi”, che mira a intercettare e valorizzare il capitale umano emergente nel panorama bancario italiano.
Il piano assunzioni di unicredit e il focus sui giovani under 30
UniCredit ha deciso di concentrarsi prevalentemente su giovani di età inferiore ai 30 anni, destinati a rinforzare la rete commerciale dislocata in tutta Italia. Secondo Remo Taricani, Deputy Head of Italy, questa scelta non è casuale: “i giovani apportano idee fresche e competenze tecnologiche che possono guidare la banca verso una visione più moderna e dinamica del mercato”. Sul territorio italiano, la campagna “Segui il tuo talento. Ti porterà da noi” si fa portavoce di un messaggio chiaro, cioè che UniCredit intende offrire opportunità concrete a chi è all’inizio della carriera. L’istituto punta non solo a cogliere queste energie ma anche a farle crescere, valorizzando il ricambio generazionale come risorsa indispensabile per il futuro.
Le 700 posizioni dedicate specificamente a giovani under 30 testimoniano la volontà di rafforzare la presenza sul territorio con personale formato e motivato a operare nella rete commerciale. Questa strategia risponde alla necessità di stare al passo con i cambiamenti del mondo bancario, sempre più influenzato dalla digitalizzazione e dai bisogni dei clienti più giovani e tecnologici. Il programma di inserimento si basa su percorsi di sviluppo chiari e investimenti costanti sul capitale umano, privilegiando la formazione e la crescita interna.
Crescita occupazionale e ringiovanimento del personale in unicredit
Dal 2021 UniCredit ha portato a termine 4.800 nuove assunzioni solo in Italia, mentre a livello globale il gruppo si attesta su circa 9mila assunzioni nello stesso intervallo. Questi dati indicano un impegno continuo a elevare il numero di dipendenti in organico, con un’attenzione forte sul ricambio generazionale. L’effetto più visibile riguarda proprio la composizione demografica della forza lavoro, che nei quattro anni appena trascorsi ha visto quasi raddoppiare la quota di lavoratori con meno di 35 anni. La percentuale è salita dal 7,7% al 14%, segnalando un ringiovanimento significativo e voluto sul piano strategico.
I numeri confermano la volontà di UniCredit di trasformare in fatti le parole, con investimenti concreti nel capitale umano. Si tratta di un cambiamento che va oltre la quantità delle assunzioni e coinvolge la qualità e la missione sociale dell’azienda, che vuole farsi riconoscere come un luogo aperto e inclusivo per chi cerca opportunità di apprendimento e crescita. Questo ricambio contribuisce a rinnovare non solo le competenze interne, ma anche la capacità dell’istituto di rispondere alle nuove esigenze di una clientela mutata sia nei bisogni che nelle aspettative.
La visione di unicredit sul ruolo dei giovani nel futuro della banca
Ilaria Maria Dalla Riva, responsabile di COO Italy e Head of People and Culture Italy, ha evidenziato il posizionamento di UniCredit come un ambiente dove ogni individuo può sentirsi valorizzato. In particolare per i giovani, la banca si propone come un luogo dove esprimere talento, sviluppare unicità e sprigionare potenziale. L’approccio si concentra sull’impatto positivo che questo può avere non solo a livello interno ma anche verso i clienti e le comunità servite.
Dalla Riva ha sottolineato come “lavorare insieme permetta di costruire un futuro migliore, fondato su valori condivisi e progetti concreti”. La banca mira a creare condizioni per cui il contributo delle nuove generazioni si traduca in risultati tangibili e di beneficio per tutte le parti coinvolte. La strategia punta a integrare il valore umano con un sistema che riconosce il merito e l’impegno, portando così avanti la missione di UniCredit con un assetto più giovane e adeguato ai tempi moderni.
Sviluppo e innovazione nel mercato bancario italiano
Queste azioni, unite al piano assunzioni, delineano un percorso focalizzato sull’innovazione e sul rafforzamento del ruolo della banca nel contesto italiano, accompagnando la trasformazione del mercato con un capitale umano rinnovato.