Home News Procura di milano chiede sei arresti per corruzione e falso nel settore urbanistica
News

Procura di milano chiede sei arresti per corruzione e falso nel settore urbanistica

Share
Share

La procura di milano ha avanzato una richiesta di sei arresti nell’ambito di un’inchiesta sulla gestione dell’urbanistica nel capoluogo lombardo. Tra i destinatari delle misure cautelari c’è anche giancarlo tancredi, assessore alla rigenerazione urbana del comune di milano. Le accuse su cui si fonda l’azione giudiziaria riguardano corruzione e falso, episodi emersi durante le indagini su diverse operazioni edilizie. In parallelo, sono scattate perquisizioni e convocazioni per interrogatori presso il nucleo di polizia economico finanziaria della guardia di finanza.

Dettagli sulle misure richieste dalla procura

La procura di milano ha chiesto misure cautelari che comprendono arresti domiciliari e carcere per sei persone coinvolte. Giancarlo tancredi, assessore comunale, insieme a un importante imprenditore edilizio, è stato proposto per i domiciliari. Per un ex presidente di commissione e un componente della commissione paesaggio, entrambi coinvolti nel processo decisionale delle pratiche urbanistiche, è stato invece chiesto il carcere. A completare il gruppo ci sono altri due imprenditori attivi nel settore delle costruzioni, per i quali la procura ha chiesto la detenzione in carcere.

Le accuse rivolte ai soggetti indagati si concentrano su episodi di corruzione, con presunte tangenti o accordi illeciti per agevolare progetti urbanistici, insieme a false dichiarazioni o documentazioni alterate presentate nell’ambito delle pratiche comunali. Le misure richieste evidenziano quindi un quadro di gravi irregolarità che la procura mira a contrastare con azioni restrittive.

Ruolo di giancarlo tancredi e implicazioni per il comune

Giancarlo tancredi, assessore alla rigenerazione urbana, è una figura chiave nel contesto dell’inchiesta, data la supervisione sulle politiche urbanistiche cittadine. La richiesta di arresti domiciliari nei suoi confronti nasce dalle accuse di aver favorito, in modo illecito, alcune operazioni immobiliari. L’assessore ricopre un ruolo centrale nelle scelte di riqualificazione e sviluppo urbano in milano, e la sua posizione rende particolarmente delicata la vicenda per l’amministrazione comunale.

Questa fase dell’inchiesta mette in evidenza le difficoltà che la gestione del patrimonio urbano può incontrare in presenza di figure compromesse. Le indagini fanno luce su come certi progetti abbiano potuto ottenere autorizzazioni non conformi alle norme o adottando pratiche illegali, con impatti diretti sulla trasparenza e legalità degli atti pubblici. La posizione di tancredi sarà approfondita nel corso degli interrogatori preventivi.

Indagini, perquisizioni e interrogatori in corso

Oltre alla richiesta di arresti, la guardia di finanza, attraverso il nucleo di polizia economico finanziaria, sta eseguendo perquisizioni e acquisizioni di documenti nelle sedi legate agli indagati e agli uffici pubblici coinvolti. Queste operazioni mirano a raccogliere ulteriori elementi probatori utili a definire la rete di relazioni e i flussi di denaro che avrebbero alimentato le presunte irregolarità.

Interrogatori e coinvolgimento di imprenditori

Allo stesso tempo, sono state convocate le persone indagate, tra cui l’imprenditore manfredi catella, per interrogatori preventivi davanti al giudice per le indagini preliminari . Questi momenti sono destinati a verificare le versioni degli indagati e ad approfondire i riscontri documentali emersi dalle perquisizioni. Il procedimento appare articolato in più filoni, che coinvolgono sia esponenti pubblici sia professionisti privati.

Le indagini in corso coinvolgono diversi aspetti della gestione urbanistica, come le autorizzazioni edilizie, i piani di recupero e la formazione delle commissioni tecniche. L’obiettivo della procura resta delineare con precisione la catena di responsabilità. I prossimi sviluppi chiariranno le dinamiche interne emerse in questa vicenda.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.