Home Spettacolo & TV Nuove opportunità: tornano i corsi di formazione sul giornalismo culturale
Spettacolo & TV

Nuove opportunità: tornano i corsi di formazione sul giornalismo culturale

Share
Nuove opportunità: tornano i corsi di formazione sul giornalismo culturale
Nuove opportunità: tornano i corsi di formazione sul giornalismo culturale
Share

I corsi di formazione sul giornalismo culturale, promossi dal Presidente Guido D’Ubaldo e dall’Ordine dei Giornalisti del Lazio, stanno per ripartire con una nuova ed entusiasmante edizione. Questi corsi, che si svolgono in luoghi emblematici della cultura, rappresentano un’opportunità unica per approfondire le tecniche e le competenze necessarie per raccontare la cultura in modo efficace e coinvolgente. Il prossimo appuntamento è fissato per il 17 luglio 2025 presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, un’istituzione di grande prestigio che ospita una ricca collezione di opere e documenti.

L’eredità di Ennio Flaiano

Il corso, dal titolo “L’eredità di Ennio Flaiano: come ha cambiato il modo di raccontare Roma”, sarà dedicato a uno dei più importanti e influenti scrittori e giornalisti italiani del XX secolo. Ennio Flaiano, nato a Pescara nel 1910 e trasferitosi a Roma nel 1922, ha lasciato un’impronta indelebile non solo nel panorama letterario, ma anche in quello culturale e cinematografico italiano. La sua vita a Roma, dove morì nel 1972, è stata caratterizzata da un’intensa attività professionale che lo ha visto distinguersi come giornalista, critico teatrale e cinematografico, e sceneggiatore.

Flaiano ha scritto per importanti testate come:

  1. Il Mondo di Pannunzio
  2. Corriere della Sera
  3. Europeo
  4. L’Espresso

Contribuendo a formare il dibattito culturale italiano del dopoguerra. La sua penna acuta e il suo sguardo ironico sulla realtà hanno fatto di lui un osservatore privilegiato della società del suo tempo. Tra le sue opere più celebri, spicca “Tempo di uccidere”, che nel 1947 gli valse il primo Premio Strega. Altri titoli significativi includono “Una e una notte” (1959), “Il gioco e il massacro” (1970) e “Le ombre bianche” (1972), oltre a opere postume come “La solitudine del satiro” (1973).

Collaborazioni e premi

Flaiano è noto anche per la sua collaborazione con il maestro del cinema Federico Fellini. Tra i film più iconici a cui ha contribuito come sceneggiatore ci sono “La dolce vita” e “Otto e mezzo”, opere che hanno segnato profondamente la storia del cinema italiano e mondiale. Il suo talento non si limita alla scrittura, ma si estende anche al teatro, dove il suo testo “Un marziano a Roma” continua a essere un punto di riferimento per gli autori che intendono raccontare la capitale.

La città di Roma celebra Flaiano con il Premio Flaiano, istituito nel 1973, che viene assegnato annualmente per riconoscere le migliori opere nel campo della letteratura, del teatro, del cinema e della televisione. Questo premio rappresenta un importante tributo alla sua eredità culturale e continua a mantenere vivo il suo spirito e la sua visione.

Un corso per esplorare la cultura

Il corso di giornalismo culturale dedicato a Flaiano si propone di indagare l’eredità di questo grande autore, partendo dalla sua capacità di osservare la realtà con uno sguardo critico e ironico. Attraverso l’analisi della sua produzione giornalistica e letteraria, si esplorerà come il suo lavoro abbia influenzato il nostro immaginario e come il modo di raccontare Roma sia mutato dai tempi della “dolce vita” fino ai giorni nostri. Questo approccio permetterà ai partecipanti di riflettere su come si possa raccontare la cultura con uno stile originale e incisivo, prendendo spunto dalla figura di Flaiano.

L’incontro avrà inizio con i saluti istituzionali del Presidente dell’Ordine dei Giornalisti Lazio, Guido D’Ubaldo, e del Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Stefano Campagnolo. Successivamente, si susseguiranno gli interventi di figure di spicco del panorama culturale e giornalistico italiano. Tra i relatori ci saranno:

  • Enrico Vanzina, sceneggiatore e regista
  • Fabio Isman, giornalista de “Il Messaggero”
  • Paolo Conti, editorialista del “Corriere della Sera”
  • Francesco Rutelli, ex sindaco di Roma
  • Tiberia De Matteis, giornalista de “Il Tempo”
  • Fabrizio Corallo, regista del documentario “Ennio Flaiano – Straniero in patria”
  • Luca Telese, direttore de “Il Centro”

A moderare gli interventi sarà la giornalista Lorenza Fruci, che guiderà la discussione approfondendo la produzione giornalistica, letteraria, cinematografica e teatrale di Flaiano.

Il ritorno dei corsi di formazione sul giornalismo culturale rappresenta non solo un’opportunità di crescita per i professionisti del settore, ma anche un modo per onorare e mantenere viva la memoria di grandi figure come Ennio Flaiano, il cui impatto sulla cultura italiana è ancora evidente oggi. Con un programma ricco di spunti e riflessioni, questi corsi si pongono come un faro per il giornalismo culturale, invitando i partecipanti a esplorare nuove prospettive e a rafforzare il legame tra la cultura e il giornalismo.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.