Home News Moussa Sangare condannato a tre anni e otto mesi per maltrattamenti su madre e sorella a Suisio
News

Moussa Sangare condannato a tre anni e otto mesi per maltrattamenti su madre e sorella a Suisio

Share
Share

Moussa Sangare, già in carcere per l’omicidio di Sharon Verzeni, ha ricevuto una condanna a tre anni e otto mesi per maltrattamenti nei confronti della madre e della sorella. La sentenza è stata emessa dal tribunale di Bergamo con rito abbreviato. Il processo riguarda episodi risalenti al 2019, quando l’uomo viveva a Suisio, in provincia di Bergamo.

I fatti contestati e il processo a bergamo

Nel 2019, a Suisio, Moussa Sangare ha posto in essere comportamenti violenti e ripetuti nei confronti della madre e della sorella. Le accuse hanno portato all’apertura di un procedimento giudiziario che si è svolto con rito abbreviato presso il tribunale di Bergamo. La scelta del rito abbreviato ha consentito una rapida definizione del caso, basandosi principalmente sulle prove raccolte e sulle testimonianze presentate in aula. La condanna a tre anni e otto mesi di reclusione va a sommarsi alla detenzione già in corso dell’imputato.

Deposito ufficiale delle motivazioni

Il giudice ha fissato la scadenza di 60 giorni per il deposito ufficiale delle motivazioni che hanno portato alla sentenza. Questi dettagli chiariranno in modo più preciso i criteri che hanno guidato la decisione, evidenziando la gravità e la natura degli abusi contestati a Sangare.

La situazione processuale legata all’omicidio di sharon verzeni

Parallelamente al procedimento per maltrattamenti, Moussa Sangare è imputato anche per l’omicidio di Sharon Verzeni. La giovane donna è stata accoltellata la sera del 30 luglio 2024 mentre camminava a Terno d’Isola, sempre in provincia di Bergamo. Sangare è detenuto in carcere dal momento dell’arresto, in attesa che il processo per l’omicidio venga definito.

Questo secondo procedimento si svolgerà separatamente rispetto a quello per maltrattamenti, poiché riguarda un episodio del tutto distinto e più grave. L’accusa punta a dimostrare il coinvolgimento diretto dell’imputato nell’aggressione mortale a Verzeni, avvenuta pochi mesi fa.

Un episodio che scuote la provincia di bergamo

“L’omicidio di Sharon Verzeni è un evento drammatico che ha profondamente scosso la comunità locale”, commentano alcune fonti vicine al caso.

Il contesto e le reazioni locali ai fatti

L’omicidio di Sharon Verzeni e la condanna per maltrattamenti hanno scosso la comunità locale, soprattutto nei paesi di Suisio e Terno d’Isola. Questi episodi hanno contribuito a un clima di attenzione più forte rispetto ai problemi di violenza domestica e sicurezza pubblica. Numerose sono state le richieste da parte dei cittadini affinché le istituzioni si impegnino maggiormente nella prevenzione e nella tutela delle vittime.

Gli avvenimenti hanno riportato sotto i riflettori il tema della violenza intrafamiliare, con appelli per maggiori controlli e interventi tempestivi nei casi a rischio. Anche le forze dell’ordine e il sistema giudiziario si trovano a confrontarsi con la necessità di risposte rapide e adeguate per questi tipi di crimini. Lo sviluppo dei processi e le sentenze rappresentano momenti cruciali per la percezione di giustizia nella comunità.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.