Home Spettacolo & TV Isabella Ferrari: il momento della rinascita nel cinema
Spettacolo & TV

Isabella Ferrari: il momento della rinascita nel cinema

Share
Isabella Ferrari: il momento della rinascita nel cinema
Isabella Ferrari: il momento della rinascita nel cinema
Share

Isabella Ferrari, una delle attrici più apprezzate del panorama cinematografico italiano, si racconta in un’intervista esclusiva nel nuovo numero di Vanity Fair, dove appare in copertina. Attrice di grande talento e carisma, Ferrari ha saputo conquistare il pubblico fin da giovane, ma oggi, a sessant’anni, si trova a riflettere su una carriera che ha attraversato decenni di cambiamenti nel mondo del cinema e della società.

Durante l’intervista, Isabella rievoca le estati della sua adolescenza, un periodo spensierato e pieno di sogni. Parla dell’importanza di quelle esperienze formative e dell’impatto che hanno avuto sulla sua vita. “Mi guardo allo specchio e sono contenta di quello che vedo”, afferma con orgoglio. Questa affermazione rappresenta un traguardo significativo per un’attrice che ha sempre vissuto sotto l’ombra del giudizio pubblico. “Sono contenta di non essermi devastata la faccia”, aggiunge, sottolineando il suo rifiuto di cedere alla pressione di conformarsi agli ideali di bellezza spesso irrealistici imposti dall’industria cinematografica.

la crisi del cinema italiano

Un tema centrale dell’intervista è il difficile stato del cinema italiano. Ferrari non ha paura di esprimere le sue opinioni sulla crisi attuale. “Non possiamo non confrontarci con quello che sta succedendo”, dice, portando alla luce una situazione allarmante. “Da una parte, ci sono artisti in rivolta contro la mancanza totale di lavoro; ci sono famiglie che non mangiano”. Le sue parole risuonano come un grido d’allerta per una categoria professionale che sta affrontando sfide sempre più grandi.

Ma non è solo la mancanza di opportunità a preoccupare l’attrice. Quello che la fa “incazzare” è la verità, “grave e vergognosa”, che emerge riguardo alla gestione delle risorse pubbliche nel settore cinematografico. “Per anni, con il tax credit, sono stati elargiti milioni di euro pubblici, senza i dovuti controlli, finiti a produttori truffatori per film inesistenti. Dovrebbero andare in galera”, afferma con fermezza. Isabella Ferrari è chiara: “È arrivato il momento della pulizia e dell’ordine”. La sua frustrazione è palpabile e riflette una realtà condivisa da molti nel settore, che chiedono trasparenza e responsabilità.

la generazione dei social media

Ma non è solo l’industria del cinema a preoccupare Isabella. Parlando delle nuove generazioni, l’attrice esprime la sua preoccupazione per i giovani di oggi. “Un po’ li conosco”, dice, evidenziando come i ragazzi abbiano enormi difficoltà a innamorarsi e abbandonarsi alle carezze. Secondo lei, la causa principale di queste difficoltà è l’impatto dei social media, che hanno creato un clima di paura del giudizio e di bullismo. “Vorrei che i ragazzi buttassero via i loro telefonini e vivessero”, afferma con passione. Questa invocazione a vivere la vita nella sua pienezza è un richiamo a riscoprire le emozioni autentiche, quelle che spesso vengono soffocate da una comunicazione virtuale superficiale.

Isabella Ferrari desidera che i giovani comprendano l’importanza delle esperienze umane, che si tratti di innamorarsi, lasciarsi, piangere o persino tradirsi. “Tutto fa parte della vita”, sottolinea. La sua saggezza deriva non solo dall’esperienza professionale ma anche dalla vita personale, avendo affrontato sfide come la maternità di tre figli e i momenti difficili legati alla sua carriera.

riflessioni sul tempo e sull’autoaccettazione

Riflettendo sul suo percorso, Isabella racconta di come si senta oggi. “Mi sento libera come mai prima”, dice, liberandosi del peso dello sguardo e del desiderio maschile che l’hanno a lungo affaticata. Le sue parole rivelano un profondo senso di emancipazione e autoaccettazione. “So vedermi in un altro modo. Sono una che sa di aver costruito qualcosa, di aver pestato serpenti e di aver superato momenti di difficoltà, compresa la malattia”. Queste esperienze l’hanno trasformata, rendendola una donna forte e consapevole.

Il suo discorso sul passare del tempo è altrettanto illuminante. Con l’approssimarsi dei sessant’anni, Isabella Ferrari riflette su come, in un certo momento della sua carriera, non fosse più considerata adatta a interpretare ruoli di donne sensuali. Questo cambiamento ha rappresentato una sfida significativa, un tema che molte donne nel mondo dello spettacolo conoscono bene. “Diventare grandi è faticosissimo”, afferma, mettendo in evidenza le difficoltà nell’essere accettati e nell’accettarsi.

In un’epoca in cui il mondo del cinema è in continua evoluzione, le parole di Isabella Ferrari sono un invito a riflettere su ciò che significa essere un artista, una donna e una madre. La sua storia è quella di una donna che, nonostante le avversità, ha trovato la forza di rimanere fedele a se stessa e di affrontare il futuro con determinazione.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.