Nel 2025, il concetto di lusso evolve verso un modello più riservato e centrato sulle esigenze personali. Le ville italiane rappresentano oggi l’esclusività vera, spazi privati immersi nella natura e con servizi studiati per garantire un soggiorno su misura. Camisa Homes & Villas, azienda italiana specialistica nella gestione di dimore di pregio, segnala un aumento consistente delle prenotazioni e un cambiamento nei desideri degli ospiti, che privilegiano un’esperienza più intima e autentica rispetto alle classiche vacanze di lusso tradizionali.
Crescita delle prenotazioni internazionali e nuovi protagonisti del turismo di lusso
Il mercato delle ville di lusso in Italia registra nel 2025 un aumento del 19% nelle settimane prenotate rispetto all’anno precedente. Il dato emerge dalle registrazioni di Camisa Homes & Villas, che gestisce proprietà indipendenti offerte con servizi hotel-ready senza rinunciare alla privacy domestica. Il pubblico che domina questa crescita è composto in gran parte da visitatori internazionali. Gli americani rappresentano il 42% delle richieste, mentre Brasile e India mostrano i tassi di crescita più rapidi, con rispettivamente un aumento del 71% e del 55% nelle prenotazioni. Anche gli Emirati Arabi Uniti contribuiscono a questo interesse crescente. Si rivela così un’attenzione nuova verso lo stile di vita italiano, apprezzato da una clientela globale attratta dall’eleganza discreta e dal contatto diretto con il territorio.
Un cambiamento di paradigma
Questi dati testimoniano un cambiamento di paradigma, in cui il lusso non si esibisce ma si vive in modo più genuino. La domanda si concentra infatti su abitazioni che conservano un carattere privato e suggeriscono spazi dove vivere in modo rilassato, lontano dal clamore delle strutture alberghiere tradizionali.
Permanenze più lunghe e nuovi modi di viaggiare con parenti e amici
Uno degli elementi più significativi di questa nuova tendenza è l’estensione della durata media dei soggiorni nelle ville Camisa, passata da 4,2 a 7,3 notti nel 2025. Questo significa che i viaggiatori scelgono di fermarsi più a lungo per immergersi nel contesto e creare ricordi condivisi senza fretta. È cambiata anche la composizione degli ospiti: aumentano i gruppi multigenerazionali e le comitive di amici, che in media contano tra 10 e 14 persone. Questi ospiti cercano spazi ampi e accoglienti capaci di ospitare momenti conviviali e momenti di relax.
La proposta di Camisa ha risposto a questa crescita ampliando il suo portfolio con ville di grande metratura e abitazioni storiche dal fascino unico. Nel 2025 sono tornate disponibili le Sun Belt Villas in Puglia e Sicilia, e sono entrati in catalogo cinque castelli DMF , residenze d’epoca restaurate e convertite per accogliere ospiti con alti standard di estetica, servizi e privacy. Queste strutture sono pensate per soggiorni lunghi, in cui ogni dettaglio contribuisce a far sentire gli ospiti come a casa, ma immersi in un ambiente di alta qualità.
Ville adattate al bleisure e all’esperienza di benessere completo
Il prolungamento dei soggiorni coincide con una maggiore richiesta di ospitalità pensata anche per lavorare e staccare senza stress. Nasce la tendenza del bleisure, che unisce lavoro e piacere grazie a ville attrezzate per garantire privacy e concentrazione. In molte proprietà Camisa si trovano call-box insonorizzati inseriti nel verde, segreterie virtuali attive su richiesta e ambienti progettati per stimolare la creatività, mantenendo però il comfort e la tranquillità di una casa privata.
Accanto alla componente professionale cresce la domanda per il benessere integrato. Le ville offrono oggi opzioni di wellness immersive, come il cold plunge accanto a strutture tipiche come i trulli, sedute di osteopatia e sessioni di breathwork personalizzate. Tra i pacchetti più richiesti c’è il Restore & Rise, un percorso che unisce rilassamento fisico e recupero mentale, che nel 2025 ha visto un incremento di interesse del 22%. Questo approccio olistico consente agli ospiti di ritrovare equilibrio e rigenerarsi direttamente all’interno delle mura della villa, senza uscire.
Servizi pensati per il benessere
“Il percorso Restore & Rise rappresenta un’esperienza unica per chi cerca una rigenerazione completa durante il soggiorno,” affermano da Camisa Homes & Villas.
Le destinazioni preferite dai viaggiatori di lusso nel primo semestre 2025
Le regioni italiane che guidano l’incremento delle richieste nel 2025 sono il lago di Como, la Puglia e la Toscana, territori che con le loro caratteristiche differenti attraggono diverse tipologie di pubblico. Il lago di Como ha segnato un aumento del 20% nelle prenotazioni, affermandosi come luogo ideale per eventi esclusivi, servizi legati alla moda e soggiorni privati di alto livello.
La Puglia si è distinta con un +18%, scelta per il suo equilibrio tra autenticità e charme: spiagge isolate, masserie restaurate e trulli eleganti conquistano visitatori che cercano un’esperienza lontana dai circuiti più affollati.
La Toscana segna un +12%, favorita anche dalla recente apertura del Chianti Tech Hub, progetto di Camisa nato per coniugare natura, sostenibilità e design. Questo hub ha portato nuova linfa al territorio, destinandolo a chi vuole vivere un’ospitalità immersiva capace di unire innovazione e tradizione.
Il lusso nomade che abbraccia la dolce vita italiana
La filosofia che emerge dalle dinamiche di Camisa Homes & Villas è quella di un lusso più mobile, fluido e personale. Le ville italiane diventano rifugi temporanei ma intensi, destinati a viaggiatori globali, famiglie e professionisti che cercano un equilibrio tra movimento e radicamento. In Toscana, Sicilia e Puglia si trovano oltre 80 residenze di prestigio, distribuite tra colline, coste e borghi, e realizzate per mantenere forte il legame con il territorio.
L’ospitalità che si crea in queste dimore non è più legata solo all’evasione ma a una trasformazione personale, dove i giorni trascorsi diventano occasione per rallentare, riflettere e vivere la bellezza in modo autentico. Qui si ridefinisce il significato del soggiorno di lusso, lontano dalle passerelle e dai clamori, dentro la quiete di una casa pensata secondo i desideri di chi la abita.