Home Spettacolo & TV i giovani preferiscono la socialità nei luoghi fisici più social network, ecco cosa dicono i dati AstraRicerche per Heineken
Spettacolo & TV

i giovani preferiscono la socialità nei luoghi fisici più social network, ecco cosa dicono i dati AstraRicerche per Heineken

Share
Share

Un’indagine recente condotta da AstraRicerche per Heineken Italia ha evidenziato un netto ritorno dei giovani verso la socialità tradizionale, che punta più sugli incontri faccia a faccia che sulle interazioni virtuali. GenZ e Millennials mostrano una preferenza per spazi reali come bar, locali e parchi, abbandonando in parte gli ambienti social digitali. Lo studio fa parte della campagna “Together” ed esplora come cambia il modo di frequentarsi e di costruire relazioni nella società contemporanea.

Preferenza per i luoghi fisici e abitudini degli incontri sociali

Secondo i risultati di AstraRicerche, oltre il 75% dei giovani intervistati sceglie di socializzare prevalentemente in ambienti fisici. Luoghi abituali come bar, ristoranti, discoteche, cinema, palestre e parchi costituiscono gli spazi preferiti per gli incontri. Discreta importanza viene riconosciuta anche all’ambiente lavorativo e universitario, scelti rispettivamente dal 31,3% e dal 14,8% degli intervistati. I dati segnalano come prediligere un contesto tangibile porti a interazioni più dirette, rispetto al mondo virtuale che spesso si rivela meno coinvolgente.

Questa tendenza include anche una rivalutazione delle modalità di comunicazione digitale: le app di messaggistica e i gruppi di chat registrano una preferenza maggiore rispetto ai tradizionali social network. Il 43,8% utilizza sistemi di messaggistica per mantenere i contatti, mentre il 32,9% si affida ai social media. La dinamica segnalata evidenzia un desiderio di comunicazione più diretta e meno dispersiva, che si riflette nella critica verso la socialità online.

Critiche alla socialità virtuale e impatti sulle relazioni

La socialità digitale è vista con crescente scetticismo da gran parte dei giovani coinvolti nello studio. Il 48,3% degli intervistati riferisce un peggioramento delle relazioni sociali dovuto all’uso dei social media. Anche se il 62% continua a indicare i social network come luogo di incontro e scambio, quasi il 65% mette in evidenza aspetti negativi associati a questa modalità di socializzazione.

Le critiche riguardano spesso la superficialità dei rapporti virtuali, la presenza dilagante di contenuti negativi e la difficoltà a costruire legami profondi attraverso schermi. Il bisogno di relazioni più autentiche spinge i giovani a riconquistare gli spazi reali. Attraverso i luoghi fisici, le persone trovano occasioni di confronto diretto e di scambio emotivo più completo, aspetto che secondo loro manca nel mondo digitale.

Birra e convivialità nei momenti di socialità reale

Il consumo di birra emerge come elemento centrale nella socialità dei giovani, testimoniando il suo ruolo come drink preferito durante gli incontri tra amici. L’80% dei partecipanti all’indagine ne fa una presenza abituale nelle occasioni sociali. L’apprezzamento deriva dal gusto, indicato dal 52,1%, ma anche dall’abitudine consolidata nel tempo .

Molti giustificano la scelta della birra come bevanda ideale per momenti conviviali e ne evidenziano l’abbinamento al cibo . Questo dato conferma la birra come accompagnamento stabile nelle uscite e negli incontri, in grado di rendere più piacevoli e naturali le relazioni sociali dal vivo.

Il ruolo di Heineken nel promuovere la socialità autentica

Le dichiarazioni raccolte da Heineken Italia evidenziano la posizione dell’azienda rispetto alla socialità contemporanea. Alfredo Pratolongo, Corporate Affairs Director, ha rimarcato l’importanza che i giovani assegnano agli incontri fisici, nonostante il rapido evolversi delle tecnologie e dei media digitali. Per Heineken, la birra non è solo una bevanda ma un mezzo che stimola, favorisce e amplifica la socializzazione.

Anche Michela Filippi, Marketing Director, ha sottolineato l’impegno del marchio a sostegno delle connessioni genuine in un contesto sempre più digitale. La campagna “Together” punta proprio a valorizzare la dimensione umana degli scambi sociali, promuovendo incontri che vadano oltre i soli contatti virtuali. Heineken intende mantenere un ruolo nel facilitare questi momenti autentici di condivisione e relazione.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.