Home Spettacolo & TV Green Family: il debutto sul set con Bevilacqua e Lastrico
Spettacolo & TV

Green Family: il debutto sul set con Bevilacqua e Lastrico

Share
Green Family: il debutto sul set con Bevilacqua e Lastrico
Green Family: il debutto sul set con Bevilacqua e Lastrico
Share

Il 14 luglio 2023 segna un momento importante per il cinema italiano con l’inizio delle riprese di “Green Family”, una commedia che si preannuncia ricca di risate e riflessioni. Diretto da Giambattista Avellino, il film esplora le dinamiche familiari in un contesto rurale, raccontando la storia di una famiglia in crisi che decide di lasciare la frenesia della città per rifugiarsi in una vecchia fattoria nella campagna italiana. Questo ritorno alla natura, inizialmente visto come una fuga da un’esistenza stressante, si trasforma in situazioni esilaranti e imprevedibili.

Un cast di talenti

Protagonisti di questa avventura cinematografica sono Maurizio Lastrico e Giulia Bevilacqua, due attori che hanno dimostrato di saper affrontare ruoli comici con grande maestria. Lastrico, noto per le sue performance nel cabaret e in televisione, e Bevilacqua, che ha conquistato il pubblico con ruoli in serie di successo, portano sul grande schermo una chimica unica. Insieme a loro, il cast include nomi di spicco come Andrea Pennacchi, Giorgio Colangeli e Luca Ravenna, tutti pronti a dare vita a personaggi che arricchiranno la trama con il loro talento.

La sceneggiatura del film è stata scritta da Michele Abatantuono e Lara Prando, due autori che hanno già collaborato in passato e che hanno dimostrato di saper creare storie coinvolgenti e divertenti. L’idea di portare una famiglia tipicamente urbana a confrontarsi con le sfide della vita contadina offre numerosi spunti per situazioni comiche e riflessioni sul nostro rapporto con la natura e il mondo che ci circonda.

Le riprese e la produzione

Le riprese si svolgeranno a Roma, con una durata prevista di sei settimane. Durante questo periodo, il team di produzione lavorerà per catturare l’essenza della vita in campagna e le sfide quotidiane degli abitanti di una fattoria. La scelta di Roma come location non è casuale; la città, con la sua ricca storia e cultura, offre un contesto affascinante che si sposa perfettamente con la narrazione del film.

La produzione di “Green Family” è affidata a Sonia Rovai e Claudio Falconi per Wildside, una società del gruppo Fremantle, nota per aver realizzato progetti di successo nel panorama cinematografico italiano. Inoltre, M.Theresia Braun e Roberto Amoroso di Alfred Film si uniscono al team di produzione, garantendo una solida esperienza nel settore. La pellicola sarà distribuita da Vision Distribution, un attore importante nel campo della distribuzione cinematografica in Italia, suggerendo che il film avrà una visibilità significativa al momento della sua uscita.

Temi e messaggi del film

La trama di “Green Family” si basa su un tema universale: la ricerca di un equilibrio tra vita personale e professionale, e la necessità di tornare alle origini per ritrovare se stessi. Con l’aumento delle tensioni urbanistiche e delle sfide moderne, sempre più famiglie si trovano a riflettere su come il contesto in cui vivono influisce sul loro benessere. Questo film non solo intrattiene, ma offre anche uno spunto di riflessione su come le nostre scelte quotidiane possano avere un impatto profondo sulla nostra vita e su quella dei nostri cari.

La campagna, come sfondo della storia, diventa un personaggio a sé stante, con i suoi ritmi lenti e le sue bellezze naturali che contrastano con la frenesia della vita cittadina. Gli spettatori possono aspettarsi situazioni comiche legate alle sfide quotidiane della vita agricola, come:

  1. La gestione degli animali
  2. La coltivazione della terra
  3. Le interazioni con i vicini eccentrici

Questi elementi contribuiranno a creare un’atmosfera leggera e divertente.

In attesa di vedere il risultato finale, le aspettative sono alte per “Green Family”, un film che promette di essere non solo divertente, ma anche un invito a riflettere sul nostro rapporto con la natura e l’importanza della famiglia. Con la partenza delle riprese, i fan del cinema italiano possono iniziare a segnare la data di uscita nelle loro agende, pronti a immergersi in questa avventura campestre che si preannuncia ricca di risate e momenti toccanti.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.