Il Festival di Giffoni sta per tornare, regalando a giovani cinefili e appassionati di cultura un evento imperdibile. Con la sua 55ª edizione, che avrà inizio domani a Giffoni Valle Piana, questo festival si prepara a incantare il pubblico con il tema “Diventare umani”, un argomento di grande rilevanza che ha catturato anche l’attenzione del Papa. Questo tema, complesso e stimolante, promette di generare riflessioni e dibattiti tra i partecipanti e gli ospiti.
La manifestazione si svolgerà nella suggestiva Multimedia Valley, con la partecipazione di 5.000 giurati provenienti da 30 nazioni diverse. Questi giovani, scelti tra centinaia di candidature, avranno l’opportunità di visionare e giudicare i film in concorso, dando voce alla loro creatività e ai loro sogni. L’ideatore e fondatore del festival, Claudio Gubitosi, ha espresso la sua gioia per il ritorno di un evento di tale portata, sottolineando l’importanza di restituire ai giovani uno spazio di espressione.
L’inaugurazione del festival
L’inaugurazione del festival si terrà alle 16:15 presso la Cittadella del Cinema, alla presenza del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Subito dopo, alle 16:30, il governatore saluterà le giurie nella sala Truffaut, un momento atteso che rappresenta il sostegno delle istituzioni nei confronti dei giovani cineasti. Inoltre, nomi illustri del panorama italiano, come Aurelio De Laurentiis e Paolo Ascierto, contribuiranno a rendere speciale il taglio del nastro.
Eventi della giornata di apertura
Il programma della giornata di apertura è ricco di eventi, tra cui:
- Presenza di Bebe Vio – Alle 15:45, la campionessa paralimpica di scherma porterà la sua storia di determinazione e resilienza.
- Esibizione di Nek – Alle 18:00, il famoso cantautore intratterrà il pubblico con la sua musica.
- Proiezione di “Unicorni” – I giurati assisteranno al nuovo film di Michela Andreozzi, in uscita il 18 luglio.
Inoltre, ci saranno momenti di riflessione sociale, come l’incontro con la famiglia Regeni e l’avvocato Alessandra Ballerini, che parleranno della difficile situazione legata al caso di Giulio Regeni.
Giffoni Sport e film in concorso
La sezione Giffoni Sport accoglierà 50 ambassador, giovani tra i 16 e i 30 anni, che parteciperanno attivamente alle attività sportive. Il taglio del nastro della Lete Sport Arena avverrà alle 17:00, permettendo a tutti di cimentarsi in varie discipline olimpiche.
Tra i film in concorso per la giornata di apertura, spiccano:
- “Tomorrow I’ll be brave” di Bernd Sahling (Germania)
- “Ella & Friends – Operation Otter” di Elin Bronblom (Finlandia)
- “La vita da grandi” di Greta Scarano (Italia)
Questi film rappresentano solo un assaggio dell’eccezionale selezione cinematografica che il festival ha da offrire.
Il Giffoni Street Fest prenderà il via alle 18:30, animando le strade di Giffoni con performance artistiche e culturali. La serata culminerà alle 20:30 nel Giardino degli Aranci, dove amministratori locali e talenti del cinema racconteranno storie ai più piccoli, creando un’atmosfera di magia.
Infine, il festival si concluderà con una proiezione speciale di “La febbre dell’oro” di Charlie Chaplin, celebrando i cento anni dall’uscita di questo classico del cinema. L’Arena Piazza Fratelli Lumiere ospiterà il Giffoni Music Concept, dove il gruppo “La Dolcevita” promette di coinvolgere il pubblico con la sua musica.
Con un programma così variegato, la 55ª edizione del Festival di Giffoni si preannuncia come un’esperienza imperdibile, un’occasione di riflessione, confronto e divertimento, tutto all’insegna del cinema e della cultura.