Viaggiare in treno con il proprio cane diventa più semplice grazie alla promozione di Trenitalia che permette agli animali di entrare gratuitamente fino al 15 settembre 2025. L’iniziativa riguarda i treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Intercity e Intercity Notte, favorendo spostamenti con animali di qualsiasi taglia senza costi aggiuntivi sulle tratte a media e lunga percorrenza.
Modalità e condizioni per portare il cane gratis a bordo
La promozione “cani gratis” consente di portare il cane a bordo anche fuori dal trasportino, purché sia tenuto al guinzaglio e munito di museruola. Al momento dell’acquisto online, oppure tramite biglietterie e agenzie, basta selezionare il servizio “viaggia con il tuo cane” per includere l’animale nella prenotazione. La misura vale per tutte le classi e categorie dei treni interessati.
Dettagli per i cani di piccola e grande taglia
Gli animali di piccola taglia viaggiano senza limiti e senza costi se custoditi nel trasportino che non superi i 70x30x50 cm. Per i cani più grandi, invece, l’accesso gratuito si applica solo fino al 15 settembre 2025 su specifiche linee; oltre questa data o su treni regionali, occorre acquistare un biglietto ridotto. Il cane deve sempre indossare museruola e guinzaglio, condizioni indispensabili per salire a bordo.
Regole speciali per i cani sui treni regionali e documenti necessari
Nei treni regionali, ai cani di taglia grossa resta la possibilità di viaggiare acquistando un biglietto al 50% del prezzo di seconda classe. Sono esclusi i cani da assistenza, che viaggiano senza biglietto in ogni caso. Il biglietto per gli animali va emesso separatamente o insieme a quello del passeggero, quando previsto.
Sempre obbligatorio portare con sé documenti come il certificato d’iscrizione all’anagrafe canina e il libretto sanitario. Per cittadini stranieri è accettato il passaporto del cane. Non serve mostrare nulla per i cani guida legati a persone con disabilità visiva. Per i cani da assistenza, invece, bisogna esibire un certificato rilasciato da un centro cinofilo o istituto riconosciuto, disponibile su richiesta del personale di bordo.
Documenti e certificazioni necessarie
“Il biglietto per gli animali va emesso separatamente o insieme a quello del passeggero, quando previsto.”
Diritti e deroghe speciali per cani da assistenza sui treni trenitalia
I cani da assistenza hanno diritto a viaggiare gratuitamente su tutte le tipologie di treni e in tutte le classi, senza restrizioni su carrozze o servizi. Possono accompagnare il proprietario anche in carrozze ristorante o bar, oltre che su FrecciaLink e autobus sostitutivi. Il loro ingresso non è soggetto alle stesse regole applicate agli altri cani.
Questi animali devono essere riconosciuti da un certificato di addestramento che conferma il loro ruolo assistenziale. Tale documento viene richiesto come garanzia dal personale di bordo. L’agevolazione è estesa in modo da facilitare al massimo lo spostamento delle persone con disabilità, garantendo assistenza anche durante i viaggi su rotaia.
“L’iniziativa di Trenitalia evidenzia una tendenza a favorire il viaggio con animali in modo meno vincolante, con qualche differenza tra grandi e piccoli cani e tra treni a lunga percorrenza e quelli regionali.”
I passeggeri interessati dovranno comunque rispettare le norme di sicurezza, ma potranno muoversi con maggior semplicità fino alla scadenza della promozione nel settembre 2025.