Home News Argentina, tribunale ordina a Cristina Kirchner e altri l’ex presidente di versare 685 miliardi di pesos per corruzione
News

Argentina, tribunale ordina a Cristina Kirchner e altri l’ex presidente di versare 685 miliardi di pesos per corruzione

Share
Share

Un tribunale argentino ha stabilito che l’ex presidente Cristina Kirchner, insieme ad altre otto persone coinvolte in un caso di corruzione, deve pagare una somma complessiva di circa 685 miliardi di pesos, pari a 535 milioni di dollari, come risarcimento. La vicenda riguarda irregolarità nella gestione di appalti pubblici durante i mandati presidenziali della politica di sinistra, che ha governato dal 2007 al 2015.

La condanna e i domiciliari per frode negli appalti pubblici

Cristina Kirchner è stata condannata a 6 anni di reclusione domiciliare per frode legata a contratti pubblici gestiti durante la sua presidenza. Nei giudizi è emerso come fosse coinvolta in un sistema di assegnazioni irregolari che ha prodotto danni economici allo stato argentino. L’arresto domiciliare riflette sia la gravità dell’accusa, sia l’età e la posizione politica dell’ex presidente.

Il tribunale fissa una scadenza per il pagamento e minaccia di confisca

Nel dettaglio, il tribunale ha stabilito una scadenza al 13 agosto per versare il risarcimento. Non è stato fissato un importo specifico per ciascuno degli imputati. Se il pagamento non verrà effettuato entro la data indicata, il giudice ha disposto il sequestro di denaro e beni mobili e immobili appartenenti agli imputati per coprire i 685 miliardi di pesos. Questa misura punta a recuperare le somme considerate frutto della frode e a contrastare l’elusione del debito.

Patrimonio e beni immobiliari di cristina kirchner

Nel corso delle indagini emerse che nell’anno 2023 Cristina Kirchner ha dichiarato un patrimonio personale pari a circa 195 mila dollari presso l’ufficio Anticorruzione argentino. Tuttavia, risultano di sua proprietà numerosi immobili, molti dei quali ceduti ai figli in passato. Questo patrimonio immobiliare complicherà le procedure di esecuzione del risarcimento, soprattutto in caso di confisca giudiziaria. Questi dettagli hanno alimentato dibattiti sul reale valore economico effettivo della sua ricchezza e su eventuali discrepanze tra le dichiarazioni e i beni posseduti.

Aggiornamenti sul caso e attenzione internazionale

Le indagini e i provvedimenti giudiziari nei confronti di Cristina Kirchner e degli altri imputati proseguono, lasciando aperto il confronto politico e giudiziario in Argentina. Gli sviluppi di questo caso restano sotto stretto controllo da parte sia della magistratura, che di osservatori internazionali.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.