Home Trasferirsi all'estero Turkish airlines e Airlink siglano accordo codeshare per espandere i collegamenti in Africa
Trasferirsi all'estero

Turkish airlines e Airlink siglano accordo codeshare per espandere i collegamenti in Africa

Share
Share

La compagnia di bandiera turca Turkish airlines ha stretto una collaborazione con Airlink, vettore sudafricano, per rafforzare i collegamenti aerei nel continente africano. Questo accordo codeshare, operativo dal 1° agosto 2025, amplierà l’offerta di voli attraverso una rete integrata pensata per facilitare i viaggi tra le due nazioni e oltre.

Firma e dettagli dell’accordo tra turkish airlines e airlink

La cerimonia per la firma dell’intesa si è tenuta nella sede di Airlink a Johannesburg, alla presenza di dirigenti di alto livello di entrambe le compagnie. L’accordo prevede che Turkish airlines inserisca il proprio codice “TK” sui voli gestiti da Airlink, facilitando il collegamento dai voli intercontinentali verso le destinazioni regionali sudafricane e africane. Questo permetterà di acquistare biglietti unificati per viaggi più semplici, con coincidenze gestite sotto un unico codice di volo.

La collaborazione mette insieme la vasta rete globale di Turkish airlines con l’ampia copertura domestica e intercontinentale di Airlink. La partnership si concentra sull’ottimizzazione della connettività e sulla comodità dei passeggeri che si spostano tra Europa, Africa e altre destinazioni servite dalle due compagnie.

Vantaggi per i viaggiatori e impatto sul mercato africano

Grazie all’accordo, i turisti potranno contare su un’offerta di voli più articolata e flessibile. La possibilità di collegare senza soluzione di continuità voli intercontinentali con tratte interne in Sudafrica rende più accessibili molte località. I viaggiatori non dovranno più gestire biglietti separati o cambi complicati tra vettori diversi, cosa che aumenterà la comodità e ridurrà i tempi di viaggio complessivi.

L’intesa va oltre la logistica: favorisce anche lo sviluppo del turismo e degli scambi culturali tra Turchia e Sudafrica, mettendo in contatto due mercati con potenzialità di crescita reciproca. Il consolidamento dei collegamenti aerei rappresenta un contributo concreto per lo sviluppo economico e la mobilità nel continente.

Dichiarazioni ufficiali dei vertici turkish airlines e airlink

Levent Konukcu, chief investment & strategy officer di Turkish airlines, ha sottolineato come la collaborazione punti a migliorare la connettività nel Sudafrica e aree limitrofe, ampliando per i clienti le opportunità di viaggio. Ha inoltre evidenziato il valore della partnership per i benefici commerciali oltre che per la promozione delle relazioni culturali e turistiche tra i due paesi.

De Villiers Engelbrecht, CEO di Airlink, ha definito l’intesa un passo importante per rafforzare i legami tra le aziende e ampliare le possibilità offerte ai clienti. Ha richiamato l’attenzione sull’impegno di entrambe le compagnie nel fornire servizi affidabili e accesso a un numero sempre maggiore di destinazioni grazie alla combinazione delle rispettive reti.

Strategie di espansione di turkish airlines nel continente africano

L’alleanza con Airlink si inserisce nella strategia di Turkish airlines di consolidare la propria presenza in Africa, un mercato con crescente domanda di trasporti aerei. Con questa partnership, la compagnia turca estende la propria rete, offrendo nuovi percorsi e collegamenti diretti che facilitano l’accesso alle destinazioni più richieste.

Accanto agli scali principali, come Johannesburg e Città del Capo, Turkish airlines potrà raggiungere località meno servite, avvalendosi delle tratte di Airlink. Questo permetterà di proporre ai passeggeri collegamenti da e per molte più città africane, migliorando la competitività e l’attrattiva sui mercati globali.

La nuova intesa rappresenta un passo concreto verso una rete di collegamenti più integrata e capillare, destinata a favorire sia gli scambi commerciali sia le opportunità di viaggio per turisti e uomini d’affari tra Turchia, Sudafrica e altre nazioni africane.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.