Una tragica escursione in località Pontives, Ortisei, ha coinvolto una coppia di anziani turisti milanesi: l’uomo è precipitato in un dirupo ed è morto sul posto, mentre la moglie è stata soccorsa con l’elisoccorso. L’incidente si è verificato la sera di lunedì 19 maggio 2025 in una zona collinare non lontana dal fondovalle.
Dinamica dell’incidente e soccorsi
La coppia stava effettuando una passeggiata poco impegnativa intorno alle 20.20 quando, probabilmente a causa di un errore nel seguire il sentiero, l’uomo di 86 anni ha perso l’equilibrio ed è caduto giù da un dirupo alto circa 150 metri. La moglie, che era con lui, ha immediatamente dato l’allarme al numero d’emergenza. La posizione precisa della coppia si trovava nella zona di Pontives, poco sopra Ortisei, nell’Alto Adige.
Il terreno molto scosceso ha reso complesso l’intervento dei soccorritori, specialmente per raggiungere e recuperare la donna. L’anziana è stata sollevata con un verricello da un elicottero del soccorso alpino e portata alla base di Aiut Alpin per le prime cure. Nel frattempo, squadre di soccorso hanno iniziato a cercare l’uomo scomparso. La donna, sotto shock, ha fornito indicazioni agli operatori per aiutare nelle ricerche.
Recupero del corpo e intervento delle autorità
Poco prima del tramonto, i soccorritori hanno rinvenuto il corpo senza vita del turista. Il recupero è stato estremamente delicato e impegnativo a causa della conformazione del terreno, tra rocce e pendii ripidi. Carabinieri e operatori del soccorso alpino hanno calato con attenzione la salma usando una barella e una corda, fino a portarla in sicurezza. La zona è rimasta sotto stretta sorveglianza fino al completamento delle operazioni.
Parallelamente, la moglie è stata assistita dal servizio di emergenza psicologica per gestire il trauma subito nell’incidente e la perdita del marito. Le autorità hanno avviato gli accertamenti di rito per ricostruire con precisione la dinamica del drammatico episodio.
Contesto dell’escursione e caratteristiche del luogo
Pontives è una località montana a pochi chilometri da Ortisei, apprezzata per passeggiate tranquille e panorami alpini. La zona coinvolta dall’incidente si trova poco sopra il fondovalle, con sentieri di facile percorrenza ma al contempo disposti su pendii ripidi e irregolari. Non si trattava di un’escursione impegnativa né tecnica.
Il fatto che i due anziani abbiano smarrito il sentiero è un rischio noto in queste aree, specialmente in condizioni di scarsa luce come in serata. L’evento serve da monito sulla necessità di affidarsi a percorsi conosciuti e dotarsi di attrezzatura e preparazione adeguata per le escursioni in montagna.
Le condizioni ambientali, la conformazione del terreno e l’oscurità crescente hanno contribuito a trasformare una semplice passeggiata in una tragedia. I soccorritori hanno dovuto intervenire con grande attenzione, certificando ancora una volta la complessità del lavoro in ambienti montani ripidi e fragili.