L’edizione 2025 del Locarno Film Festival, che si svolgerà dal 6 al 16 agosto, si preannuncia come un evento straordinario, ricco di emozioni, scoperte cinematografiche e dialogo culturale. Quest’anno, il festival si distingue per la composizione delle sue giurie, che vedono la partecipazione di artisti di fama internazionale. Questi professionisti del settore sono pronti a valutare le opere di cineasti emergenti e affermati, portando la loro esperienza e visione unica.
giuria del concorso internazionale
A guidare la giuria del Concorso Internazionale ci sarà il rinomato regista e sceneggiatore cambogiano Rithy Panh. Conosciuto per il suo approccio innovativo e sensibile alla narrazione cinematografica, Panh ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui una nomination agli Oscar per il suo documentario “The Missing Picture”. La sua presenza arricchisce il festival, offrendo una visione artistica profonda e l’opportunità di esplorare temi significativi come la memoria, la guerra e la resilienza umana.
Insieme a lui, la giuria sarà composta da:
- Joslyn Barnes – produttrice e sceneggiatrice americana, nota per il suo impegno in progetti che raccontano storie di giustizia sociale e diritti umani.
- Ursina Lardi – attrice svizzera acclamata, che porterà la sua sensibilità artistica e il suo occhio critico nella valutazione dei film.
- Carlos Reygadas – regista messicano famoso per il suo approccio audace e visionario al cinema.
- Renée Soutendijk – attrice olandese, recentemente vincitrice del Pardo per la miglior interpretazione femminile con “Sweet Dreams”, che evidenzia il suo talento e versatilità.
Insieme, questi giurati assegneranno il prestigioso Pardo d’Oro, uno dei riconoscimenti più ambiti nel panorama cinematografico internazionale.
giuria del concorso cineasti del presente
Per il Concorso Cineasti del Presente, dedicato a registi emergenti, la giuria sarà formata da artisti talentuosi, tra cui:
- Asmara Abigail – attrice indonesiana che ha già impressionato il festival con la sua performance in “Stone Turtle”.
- La Frances Hui – curatrice cinematografica al MoMA e co-presidente del festival New Directors/New Films, con una vasta esperienza nel promuovere nuove voci nel cinema.
- Kani Kusruti – attrice indiana nota per i suoi ruoli intensi, che porterà la sua prospettiva unica e il suo amore per il cinema innovativo.
giuria dei cortometraggi e altri premi
La giuria dedicata ai cortometraggi nei Pardi di Domani sarà composta da:
- Jihan El Tahri – produttrice e regista franco-egiziana.
- Lemohang Mosese – regista del Lesotho con una carriera in ascesa.
- Sara Serraiocco – attrice italiana nota per la sua versatilità e impegno in progetti di qualità.
Inoltre, il premio Swatch First Feature, che riconosce opere prime di grande impatto, sarà assegnato da una giuria composta da:
- James Hawkinson – direttore della fotografia vincitore di un Emmy.
- Judith Lou Lévy – produttrice di progetti innovativi.
- Patricia Mazuy – regista francese apprezzata per il suo stile distintivo.
Infine, il Pardo Verde, che premia i film impegnati nella sensibilizzazione ambientale, sarà valutato da:
- Michael Almereyda – regista e sceneggiatore americano.
- Martina Parenti – regista italiana con un focus sui documentari.
- Seta Thakur – responsabile della comunicazione e innovazione sociale alla Wyss Academy for Nature.
Il Locarno Film Festival, con la sua lunga tradizione di promozione del cinema d’autore e delle nuove voci, continua a essere un crocevia fondamentale per il cinema internazionale. Giona A. Nazzaro, direttore artistico del festival, ha espresso la sua gratitudine per gli artisti che hanno accettato di far parte delle giurie, sottolineando l’importanza di avere giurati con uno sguardo curioso e generoso, capaci di emozionarsi di fronte a nuove scoperte e di riconoscere il talento emergente. Con le giurie di quest’anno, il festival promette di contribuire a un’edizione memorabile.