L’arcipelago di Stoccolma si compone di più di 30mila isole, una distesa di terre emerse che si estende nel Baltico a pochi chilometri dalla capitale svedese. Questo territorio viene considerato tra le mete da non perdere nel 2025, in particolare per chi cerca paesaggi naturali combinati a esperienze culturali e attività all’aria aperta. Il collegamento tra le varie isole migliora con l’apertura di nuovi percorsi escursionistici, in grado di valorizzare la varietà dei paesaggi e dei villaggi sparsi lungo la costa.
Un nuovo percorso escursionistico collega 20 isole lungo 270 km
Nel 2025 si potrà percorrere lo Stockholm Archipelago Trail, un itinerario che copre 270 km e unisce venti isole dell’arcipelago. Parte da Arholma a nord e arriva fino a Landsort a sud, toccando con sentieri segnati varie tipologie di ambienti: dalla vegetazione folta dei boschi e delle radure interne alle rocce scoscese che si affacciano sul mare aperto. Il percorso è suddiviso in venti tappe, la cui lunghezza e difficoltà variano per adattarsi a escursionisti di ogni livello. Grazie ai traghetti di linea e, fino a metà agosto, a un servizio regolare di battelli che attraccano due volte al giorno su ogni isola, è possibile scegliere di fare un’escursione giornaliera oppure organizzare soste notturne lungo il cammino.
Strutture turistiche e villaggi caratteristici
Le strutture turistiche, tra hotel, B&B, locande e campeggi, si trovano soprattutto nei villaggi caratteristici, con le classiche case di legno rosse affacciate su porticcioli e piccoli negozi di artigianato locale. Questo rende l’arcipelago accessibile e praticabile anche per soggiorni più lunghi, con una rete di collegamenti ben organizzata.
Borghi storici e isole famose tra cultura e tradizioni
Vaxholm è una delle isole più vicine a Stoccolma e rappresenta un punto di riferimento per chi visita l’arcipelago. La cittadina omonima ospita una fortezza ben conservata, costruita secoli fa per difendere la baia, insieme a ville di fine Ottocento dipinte con colori pastello chiari, che sono diventate un simbolo delle località costiere svedesi.
Sandhamn è un’isola molto nota nel mondo della vela. È apprezzata per le sue dune sabbiose e pinete, oltre ai panorami di scogliere che si tuffano nel mare chiaro. Il villaggio ospita vari ristoranti e qualche hotel di rilievo, come lo Sandhamn Seglarhotell. Questa cornice ha ispirato la serie televisiva «Omicidi a Sandhamn», tratta dai libri di Viveca Sten, che racconta storie ambientate proprio nel paesaggio marittimo svedese.
Natura e relax a grinda
Grinda, riserva naturale protetta, è celebre per le escursioni in kayak tra baie e isolotti. Sul posto si trova il ristorante Grinda Värdshus, rinomato per la cucina e ospitato in un edificio in legno dallo stile Art Nouveau. L’isola si presta a visite tranquille immerse nella natura e offre strutture per pernottare vicine ai sentieri.
Möja presenta tracce di insediamenti risalenti all’epoca vichinga e mantiene una comunità di pescatori attiva. Essa conserva piccoli negozi artigianali e ristoranti tipici, con un’atmosfera rilassata. Nel villaggio di Berg si trovano una chiesa e un museo dedicato alla storia locale. Per dormire, sull’isola sono disponibili cottage in affitto, ostelli e B&B.
Utö, una delle isole maggiori con percorsi in bici e opzioni di soggiorno
Utö si trova nella parte meridionale dell’arcipelago e copre una vasta area in buona parte tutelata come riserva naturale. Collegata all’isola di Ålö da un ponte, permette di fare passeggiate o giri in bicicletta che si intrecciano con lo Stockholm Archipelago Trail. Il villaggio di Utö propone il «Utö Värdshus», una struttura ricettiva che offre sia camere d’hotel sia soluzioni in ostello. Qui si trova anche un ristorante noto per le pietanze locali, che accoglie turisti freschi dalle escursioni.
L’isola, con il suo paesaggio mediterraneo convertito a climi nordici, rappresenta uno degli ultimi punti da visitare lungo il percorso, offrendo paesaggi aperti e natura protetta. I visitatori possono così completare l’esperienza all’insegna di diversi ritmi, tra trekking, ciclo passeggiate e relax sulle coste.
L’arcipelago di Stoccolma rimane un territorio affascinante per chi cerca un connubio equilibrato tra natura incontaminata, storia locale e attività sportive, mantenendo un accesso semplice dalla città e un’offerta variegata in grado di soddisfare molte esigenze.