Home Spettacolo & TV La crescita del mercato degli accessori per smartphone in italia e nel mondo fino al 2030
Spettacolo & TV

La crescita del mercato degli accessori per smartphone in italia e nel mondo fino al 2030

Share
Share

In Italia l’uso dello smartphone è ormai diffuso tra circa l’80% della popolazione. Di questi, oltre l’85% acquista almeno un accessorio per migliorare protezione, funzionalità o stile del proprio dispositivo. I dati del 2023 mostrano la vendita di circa 137 milioni di accessori nel paese, con previsioni che superano i 241 milioni entro il 2030, segnando un aumento annuo attorno al 7,7%. A guidare questa espansione sono la richiesta di personalizzazione e una cultura tecnologica sempre più radicata.

Dati di crescita del mercato globale degli accessori per smartphone

Su scala globale il mercato degli accessori legati agli smartphone ha superato i 94 miliardi di dollari nel 2024. Le stime indicano un’ulteriore espansione fino a oltre 142 miliardi entro il 2033, con un tasso di crescita annuale composto del 4,6%. A spingere questo sviluppo è la regione Asia-Pacifico, che detiene più del 46% del mercato. I paesi di quest’area innovano nelle tendenze, mescolando estetica e funzionalità; queste novità si diffondono rapidamente anche tra i consumatori europei, creando nuove abitudini di consumo.

Cover e accessori: l’espressione di sé e la tecnologia magnetica

Tra i dispositivi più popolari emergono le cover con tecnologia MagSafe. Questi accessori consentono di collegare al telefono oggetti come specchi, portacarte e powerbank tramite agganci magnetici, trasformando lo smartphone in un sistema modulare adattabile alle esigenze personali. Altro fenomeno in crescita sono le cover brandizzate con squadre di Serie A, rivolte a tifosi che cercano un connubio tra utilità e senso di appartenenza. Questi prodotti attirano non solo i fan più giovani ma anche gli appassionati di calcio in generale.

La cover non è più solo un elemento protettivo: nel contesto sociale attuale diventa segno di identità, estensione dello stile e delle preferenze individuali. Lo smartphone accompagna molte ore della giornata ed è centrale nel lavoro, nell’informazione e nelle interazioni sociali. Gianantonio Bannò, fondatore di Just In Case, ha affermato che “la scelta della cover si è trasformata in uno strumento per esprimere gusti, scelte e appartenenze, simile a un capo d’abbigliamento o a un tatuaggio.” Questo cambiamento ha ampliato il mercato coinvolgendo un pubblico eterogeneo.

Il profilo dei consumatori e le principali catene di vendita in italia

Non esiste un solo tipo di consumatore per gli accessori smartphone: quasi tutte le fasce d’età possiedono un dispositivo, con esigenze molto diverse. I giovanissimi preferiscono cover colorate, specchi magnetici per selfie, catenelle e accessori alla moda. I giovani adulti cercano soluzioni pratiche che abbiano anche un valore estetico o di marca riconosciuta. Gli adulti puntano più sulla protezione, sull’ordine e la comodità, spesso scegliendo powerbank o supporti per l’auto.

In Italia la catena Just In Case sta emergendo come uno dei principali punti vendita, con oltre 130 negozi fisici e un’espansione prevista in Europa. Accanto a essa si distinguono altri rivenditori, come la spagnola La Casa de las Carcasas e diversi siti specializzati online. Questo network dimostra quanto il mercato si stia organizzando per rispondere a una domanda crescente e diversificata.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.