Home Trasferirsi all'estero Ieg gestisce il palazzo dei congressi di Fiuggi con l’obiettivo di ospitare 14 grandi eventi entro il 2027
Trasferirsi all'estero

Ieg gestisce il palazzo dei congressi di Fiuggi con l’obiettivo di ospitare 14 grandi eventi entro il 2027

Share
Share

Italian Exhibition Group S.p.A. , azienda leader nel settore fieristico e congressuale in Italia, ha ottenuto la gestione del palazzo dei congressi e degli eventi di Fiuggi, in provincia di Frosinone. L’annuncio segna un passo importante per la città laziale, che punta a rilanciare la propria attività congressuale entro pochi anni. L’accordo si inserisce in un contesto di espansione delle attività di ieg, che opera attualmente in 19 paesi nel mondo con poli principali a Rimini e Vicenza.

Il progetto di rilancio congressuale a Fiuggi e la strategia del palacongressi diffuso

L’obiettivo di ieg per il palazzo di Fiuggi è ambizioso: ospitare almeno 14 grandi eventi entro il 2027. L’idea è di potenziare e rilanciare il settore congressuale locale, integrando diverse sedi della città per creare un palacongressi diffuso. In particolare viene considerata la sinergia con il parco della fonte bonifacio viii, uno spazio adiacente e di particolare pregio paesaggistico. Il comune di Fiuggi e la società Atf, gestore delle terme, hanno siglato un accordo per mettere a disposizione queste aree a sostegno dell’attività congressuale.

Sinergie e gestione coordinata

Questa modalità si propone di sfruttare gli spazi cittadini in modo articolato, consentendo di ospitare contemporaneamente più eventi o sessioni di un unico congresso. La strategia punta quindi a valorizzare l’intero territorio attraverso una gestione coordinata e integrata, facendo leva su servizi e strutture locali capaci di ospitare congressi di diverse dimensioni.

Caratteristiche architettoniche e logistiche del palazzo dei congressi di Fiuggi

Il palazzo dei congressi di Fiuggi si distingue per un’architettura moderna che si armonizza con il paesaggio naturale del parco termale circostante. Dispone di una plenaria con una capienza superiore a 2.000 posti a sedere, spazio che può essere suddiviso in tre sale più piccole per adattarsi alle esigenze degli eventi. Questa flessibilità comprende anche l’ampliamento del foyer, pensato per ospitare accoglienze o allestimenti accessori.

La posizione del palazzo è particolarmente vantaggiosa: si trova a pochi passi dalle più importanti strutture ricettive della città e dai servizi principali. Ciò facilita l’accesso degli ospiti e consente di organizzare eventi con un elevato livello di comfort e praticità. Il connubio tra modernità, capienza e ubicazione rende questa sede adatta anche a eventi internazionali di rilievo.

Le dichiarazioni dei vertici di ieg sulla nuova gestione

Maurizio Renzo Ermeti, presidente di ieg, ha evidenziato il valore della collaborazione tra territori come elemento chiave nel successo della nuova gestione di Fiuggi. Ha sottolineato come l’azienda abbia dimostrato capacità di creare sinergie efficaci, aprendo nuovi scenari per il business congressuale. Per Ermeti il rilancio di Fiuggi è sostenuto dal suo posizionamento geografico, facilmente raggiungibile dalla capitale Roma, e dagli interventi di privati e istituzioni per la riqualificazione della zona.

Punti chiave secondo Corrado Arturo Peraboni

Corrado Arturo Peraboni, amministratore delegato di ieg, ha messo in luce la necessità di ampliare l’offerta di spazi congressuali vista l’elevata domanda sul palacongressi di Rimini, considerato il più grande costruito ex novo in Italia. La collaborazione con Fiuggi segna dunque una nuova tappa per offrire destinazioni alternative ai clienti, soprattutto nel centro-sud. L’obiettivo è arricchire l’offerta congressuale riuscendo a coprire aree geografiche diverse e rispondere così alle esigenze del mercato Mice.

Il nuovo impegno di ieg su Fiuggi rappresenta una scommessa strategica per il territorio laziale. La combinazione di architettura, posizionamento e azioni di sistema potrebbe contribuire a consolidare la vocazione congressuale cittadina e ad attirare eventi di rilievo in Italia centrale nei prossimi anni.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.