L’attesa è finalmente terminata: il settimo e penultimo capitolo della saga di Harry Potter, “Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1”, arriva in Italia in un modo del tutto inedito. Il 6 e 7 dicembre, all’Auditorium Conciliazione di Roma, e il 27 e 28 dicembre al Tam Teatro Arcimboldi di Milano, si svolgerà un concerto straordinario. In questa occasione, l’Orchestra Italiana del Cinema eseguirà dal vivo la colonna sonora del film, mentre quest’ultimo verrà proiettato in alta definizione.
Un’esperienza unica per i fan
Questo evento, parte della Harry Potter Film Concert Series, offre a tutti gli appassionati l’opportunità di rivivere le emozioni del film in un contesto unico. Con oltre 80 musicisti sul palco, l’Orchestra Italiana del Cinema porterà il pubblico in un viaggio emozionante attraverso la musica di Alexandre Desplat, che ha composto una colonna sonora premiata. La proiezione del film avverrà su uno schermo di 12 metri, con dialoghi in italiano, rendendo l’esperienza ancora più immersiva.
Le date italiane sono presentate in esclusiva nazionale da Music Village/Forum Studios, con la produzione esecutiva di Marco Patrignani, fondatore e presidente dell’Orchestra Italiana del Cinema. Questo evento si preannuncia come un’anteprima assoluta per l’Italia, anticipando il Roma Film Music Festival, che si svolgerà nella sua quinta edizione nel marzo 2026. Patrignani ha sottolineato l’importanza di questo progetto, affermando: “Con Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1 ci avviciniamo al culmine di un viaggio straordinario che ha segnato profondamente anche la storia della nostra orchestra”.
La magia della musica dal vivo
La Harry Potter Film Concert Series è un’iniziativa concepita da Warner Bros. Discovery Global Themed Entertainment e CineConcerts, ed è l’unica tournée ufficiale a livello globale che celebra i film della saga di Harry Potter. Dal suo debutto mondiale con “Harry Potter e la Pietra Filosofale” nel 2016, oltre 3 milioni di spettatori in più di 48 Paesi hanno già vissuto questa magica esperienza. Con oltre 2.973 performance programmate entro il 2025, è chiaro quanto l’universo di Harry Potter continui a catturare l’immaginazione di fan di tutte le età.
Un capitolo cruciale della saga
Il film “Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1” segna un punto di svolta nella saga, avvicinando il pubblico alla conclusione di un epico viaggio. In questo capitolo, Harry, Ron ed Hermione intraprendono una missione cruciale: trovare e distruggere gli Horcrux, oggetti che contengono parti dell’anima di Voldemort e che rappresentano la chiave per il suo potere. La fuga e l’isolamento dei tre protagonisti pongono una sfida unica alla loro amicizia, mentre le Forze Oscure minacciano di separarli.
La colonna sonora di Alexandre Desplat non è solo un accompagnamento, ma diventa parte integrante della narrazione, intensificando l’emozione di ogni scena. Desplat, vincitore di numerosi premi tra cui l’International Film Music Critics Award e il Satellite Award per la Miglior Colonna Sonora Originale, ha creato un’opera che riesce a trasmettere le tensioni e i momenti di vulnerabilità dei personaggi. La sua musica è in grado di evocare un ampio spettro di emozioni, trasportando il pubblico nel cuore della storia mentre si avvicina la tanto temuta guerra nel mondo magico.
I biglietti per questo evento tanto atteso sono già disponibili, con la vendita avviata il 14 luglio su Ticketone. È una grande opportunità per i fan di immergersi nell’universo di Harry Potter in un modo totalmente nuovo, vivendo l’emozione della musica dal vivo mentre seguono le avventure dei loro personaggi preferiti sul grande schermo. Questo concerto rappresenta non solo un tributo a una delle saghe più amate della letteratura e del cinema, ma anche un momento di celebrazione della musica che ha accompagnato generazioni di fan.