L’omicidio di Chiara Poggi, avvenuto a Garlasco nel 2007, continua a rappresentare un caso intricato e avvolto nel mistero, con nuovi sviluppi che riaccendono l’attenzione del pubblico e degli esperti. Recentemente, sono stati resi noti gli esiti del secondo esame sul tampone orofaringeo prelevato dalla vittima, e le novità non mancano di suscitare discussioni e interrogativi. Gli esperti hanno confermato che, su cinque campioni analizzati, uno è riconducibile all’assistente del medico legale che effettuò l’autopsia, mentre un altro, etichettato come “Ignoto 3”, presenta un profilo genetico sconosciuto. Tuttavia, tre campioni sono risultati illeggibili.
La questione della contaminazione
Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, gli esami condotti non hanno previsto un confronto con potenziali sospettati, ma si sono limitati a escludere i profili di coloro che hanno partecipato all’autopsia e ai sopralluoghi nel 2007. Questo aspetto solleva interrogativi significativi sulla validità dei risultati ottenuti. Infatti, uno dei campioni ha mostrato una compatibilità dell’80% con il DNA dell’assistente del medico legale, Marco Ballardini. La questione della contaminazione è quindi centrale: gli inquirenti stanno indagando per capire se questa contaminazione possa influenzare il caso e l’identificazione dell’assassino di Chiara.
Metodo di prelievo del campione di DNA
Un elemento fondamentale da considerare è il modo in cui è stato prelevato il campione di DNA. Secondo le informazioni fornite da LaPresse, la garza utilizzata per raccogliere materiale dalla bocca di Chiara non è stata un tampone oro-faringeo tradizionale, ma è stata usata per raccogliere materiale da confrontare con le tracce di sangue trovate sulla scena del crimine. Questo metodo, sebbene possa sembrare pratico, ha sollevato preoccupazioni riguardo alla possibilità di contaminazione. Durante la ripetizione dei test, uno dei campioni ha mostrato un match all’80% con l’assistente del medico legale, mentre il secondo campione ha rivelato, oltre al profilo Y di Ballardini, un altro profilo in quantità definita “infinitesimale”, che non indicherebbe un’azione violenta.
Le indagini e i risultati ottenuti
La genetista Denise Albani, incaricata dal tribunale, aveva già evidenziato la presenza di tracce di DNA maschile, identificando due profili di DNA Y tra i campioni raccolti. Questi confronti avevano escluso alcuni sospettati chiave, come Alberto Stasi e Andrea Sempio, ma non avevano chiarito completamente il mistero legato all’identità dell’assassino. L’analisi del DNA prelevato dalle unghie di Chiara Poggi non ha fornito ulteriori elementi di identificazione, contribuendo a mantenere avvolto nel mistero il caso.
Il caso di Garlasco ha sempre suscitato un grande interesse non solo per la brutalità del delitto, ma anche per la complessità delle indagini. L’omicidio di Chiara Poggi, giovane studentessa di 26 anni, ha scosso l’opinione pubblica italiana e ha portato a un’attenzione mediatica senza precedenti. Le incertezze sul metodo di raccolta dei campioni e le possibili contaminazioni hanno alimentato teorie e speculazioni, rendendo difficile per gli investigatori arrivare a una conclusione definitiva.
Inoltre, la lunga durata delle indagini e delle procedure legali ha pesato sul caso, creando un clima di frustrazione tra i familiari di Chiara e l’opinione pubblica. Ogni nuovo sviluppo, come quello del secondo esame del tampone, riaccende speranze e dubbi, costringendo tutti a rimanere vigili e a chiedere risposte. Con l’attenzione costante dei media e la pressione dell’opinione pubblica, è difficile immaginare che il caso possa rimanere irrisolto per molto tempo ancora.
È chiaro che gli inquirenti sono ora impegnati su più fronti: non solo devono determinare se esistano elementi di contaminazione, ma devono anche continuare a cercare il profilo genetico di Ignoto 3 e confrontarlo con altre basi di dati. La speranza è che, con l’avanzamento della tecnologia e delle tecniche investigative, si possano ottenere nuovi risultati che possano finalmente portare alla risoluzione di questo complesso e drammatico caso.