Home News Cani gratis sui treni Frecce e Intercity: scopri l’offerta fino al 15 settembre
News

Cani gratis sui treni Frecce e Intercity: scopri l’offerta fino al 15 settembre

Share
Cani gratis sui treni Frecce e Intercity: scopri l'offerta fino al 15 settembre
Cani gratis sui treni Frecce e Intercity: scopri l'offerta fino al 15 settembre
Share

Se sei un appassionato di viaggi e desideri portare con te il tuo fedele compagno a quattro zampe, Trenitalia ha lanciato una promozione imperdibile. Fino al 15 settembre 2025, i cani di qualsiasi taglia possono viaggiare gratis sui treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Intercity e Intercity Notte. Questa iniziativa rappresenta un grande passo avanti per rendere più accessibili gli spostamenti per i proprietari di animali, eliminando limitazioni e costi aggiuntivi.

Dettagli della promozione ‘Cani Gratis’

La promozione, chiamata ‘Cani Gratis’, consente di portare a bordo il proprio cane senza l’obbligo di un trasportino, purché l’animale sia tenuto al guinzaglio e indossi una museruola. Questo cambiamento è fondamentale, poiché offre maggiore libertà ai proprietari di cani di taglia grande, permettendo loro di godere della compagnia dei propri animali durante i viaggi in treno.

Per usufruire di questa promozione, segui questi semplici passaggi:

  1. Seleziona l’itinerario desiderato.
  2. Prenota il biglietto per il tuo animale, scegliendo l’opzione “Viaggia con il tuo cane” al momento dell’acquisto.
  3. Utilizza i canali di vendita di Trenitalia, come il sito web, l’app mobile o i punti vendita fisici.

Regole per il trasporto dei cani

È importante notare che le regole variano in base alle dimensioni del cane. Ecco cosa sapere:

  1. Cani di piccola taglia: possono viaggiare gratuitamente se trasportati in un trasportino di dimensioni massime di 70x30x50 cm.
  2. Cani di taglia grande: è necessario acquistare un biglietto specifico, pari a uno di seconda classe, ma con una tariffa ridotta del 50%. Gli animali da assistenza viaggiano sempre gratuitamente.

Inoltre, ogni proprietario deve portare con sé il certificato d’iscrizione all’anagrafe canina e il libretto sanitario dell’animale. I cittadini stranieri devono presentare il passaporto del cane, attestante le vaccinazioni e lo stato di salute.

Cani da assistenza e inclusione

Per i cani da assistenza, come i cani guida per persone con disabilità visiva, la situazione è ancora più favorevole. Questi animali sono sempre ammessi gratuitamente su tutte le categorie di treni e nei ristoranti/bar, nei FrecciaLink e negli autobus sostitutivi. È fondamentale avere un certificato di addestramento rilasciato da un centro cinofilo riconosciuto, da esibire su richiesta del personale di bordo.

Questa iniziativa non solo supporta i proprietari di cani, ma ha anche un impatto positivo sul settore turistico italiano. Con l’aumento dei viaggiatori che scelgono di portare con sé i propri animali domestici, ci si aspetta un incremento delle prenotazioni e delle vendite per le compagnie ferroviarie. Inoltre, potrebbe incentivare altre aziende di trasporto a considerare politiche simili, contribuendo a un ambiente più accogliente e accessibile.

Trenitalia dimostra un forte impegno nella promozione dell’inclusione e dell’accessibilità per tutti i viaggiatori, rendendo i viaggi con animali domestici più confortevoli e sicuri. Le recensioni dei viaggiatori sono perlopiù positive, evidenziando la comodità e l’efficienza del servizio.

In un’epoca in cui la mobilità sostenibile e l’amore per gli animali sono sempre più importanti, iniziative come questa possono fare la differenza. La possibilità di viaggiare con il proprio cane non solo migliora la qualità della vita dei proprietari, ma promuove anche un legame più stretto tra gli animali e i loro padroni. Che si tratti di una gita in una città d’arte, di una visita a un parco nazionale o di una semplice escursione, viaggiare insieme diventa un’esperienza ancora più memorabile.

Con questa promozione, Trenitalia si posiziona come leader nel rispondere alle esigenze dei viaggiatori moderni, contribuendo a un futuro in cui gli animali domestici possono essere parte integrante della vita quotidiana e delle avventure in movimento.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.