Nel pomeriggio di martedì a Torino alcuni attivisti del movimento ambientalista Extinction Rebellion hanno messo in atto una manifestazione riuscendo a calarsi con delle funi dal ponte Vittorio Emanuele I. Il ponte collega Piazza Vittorio Veneto, nel cuore della città, con la collina che domina il capoluogo piemontese, e rappresenta un punto molto frequentato sia dai cittadini sia dai turisti.
Azione sul ponte vittorio emanuele I per denunciare la crisi climatica
Due aderenti al movimento si sono calati direttamente lungo la struttura del ponte, arrivando a posizionare un grande striscione a mezzo metro sopra il livello del fiume Po. È stato esposto un messaggio che recitava: “38 gradi a giugno non è caldo, è crisi climatica”. Questa frase vuole mettere sotto i riflettori il problema dell’aumento delle temperature e i segnali evidenti della crisi climatica in corso, soprattutto nel periodo primaverile-estivo ormai caratterizzato da ondate di calore anomale.
Sicurezza e gestione della protesta sul ponte
Il gesto è stato compiuto senza provocare disagi alla viabilità e senza alcun incidente. Le forze dell’ordine hanno preso subito posizione in loco per monitorare la protesta e garantire la sicurezza di attivisti e cittadini. Il controllo è stato svolto in modo da lasciare inalterata la circolazione nella zona, molto frequentata soprattutto nelle ore del pomeriggio.
La risposta delle autorità e significato della manifestazione
Le forze dell’ordine, presenti in forze nei pressi del ponte, hanno mantenuto una vigilanza discreta ma attenta, intervenendo esclusivamente per assicurare che l’azione proseguisse nel rispetto della sicurezza pubblica. L’intervento degli attivisti si iscrive nel contesto di numerose iniziative messe in campo da Extinction Rebellion per richiamare l’attenzione sulle emergenze ambientali.
Importanza simbolica del luogo scelto
In questo caso, la scelta del luogo vuole sottolineare la fragilità ambientale di Torino e delle aree limitrofe, dove il fiume Po svolge un ruolo centrale nella vita urbana e naturale. L’attivazione ha voluto raggiungere un pubblico ampio, sfruttando una posizione molto visibile e simbolica per diffondere il messaggio sul cambiamento climatico e le sue conseguenze sulla vita quotidiana.
Caratteristiche delle proteste di extinction rebellion
L’iniziativa si inserisce nel filone delle proteste pacifiche ma d’impatto, caratteristiche di Extinction Rebellion, che scelgono azioni dirette e visibili per scuotere l’opinione pubblica e stimolare una presa di posizione delle istituzioni sul tema ambientale.