Home News Anticiclone africano torna a portare caldo intenso con punte fino a 38 gradi su gran parte dell’italia
News

Anticiclone africano torna a portare caldo intenso con punte fino a 38 gradi su gran parte dell’italia

Share
Share

L’italia si prepara a una nuova ondata di caldo intenso causata dall’anticiclone africano, che riprenderà a dominare il meteo già da questa settimana. Dopo un periodo di temperature più contenute, soprattutto al Centro-Nord, l’aria bollente arriverà dapprima al Sud, per espandersi poi verso le regioni centrali e settentrionali. I termometri toccheranno nuovamente valori vicini ai 38 gradi, creando condizioni di disagio specialmente nelle ore più calde della giornata.

Evoluzione del caldo e tempistiche dell’arrivo dell’anticiclone africano

Secondo le previsioni di lorenzo tedici, meteorologo di ilm Meteo, il cambiamento termico ha già preso il via. Da lunedì, il Sud sarà il primo a registrare un aumento delle temperature, con valori in rapida crescita. Martedì, le regioni del Centro e del Nord seguiranno la stessa tendenza, abbandonando la fase di fresca stabilità che ha caratterizzato la settimana.

I dati indicano che le punte di calore potranno raggiungere tra 37 e 38 gradi nelle zone più esposte, specialmente nelle aree urbane e nelle pianure interne. Questi numeri riflettono una situazione di “bollino rosso” per diverse città italiane, un’allerta che riguarda la salute pubblica, soprattutto per anziani e soggetti fragili. Questa fase calda potrebbe protrarsi per diversi giorni, segnando anche un aumento dei livelli di umidità nelle grandi città.

Condizioni meteorologiche nel weekend e previsioni per domenica 13

Durante le ultime ore di questa fase, le condizioni meteo restano variabili sulle regioni alpine e nelle pianure limitrofe del Nord. Qui sono previsti ancora fenomeni temporaleschi, ma confinati per lo più alla zona montuosa. Al Centro-Sud persiste invece un’estate vera e propria, con temperature gradevoli e assenza di piogge.

Domenica 13 porterà un’inversione di tendenza con l’arrivo di temporali diffusi e anche intensi, specialmente in Sardegna dove i primi acquazzoni si scateneranno al mattino. Questi si sposteranno rapidamente verso est, coinvolgendo Toscana, Liguria e Lazio. Al contempo, Nord e Campania registreranno un peggioramento meteo con piogge sparse che dureranno anche nel pomeriggio. La giornata di festa appare quindi segnata da fenomeni instabili, pronti a spezzare per un momento l’ondata di caldo.

Prospettive per l’inizio della prossima settimana e impatto sul clima locale

Con l’avvio della nuova settimana, le condizioni atmosferiche torneranno a stabilizzarsi. Il bel tempo riporterà temperature elevate, soprattutto nelle ore centrali, e le precipitazioni si allontaneranno lasciando spazio a giornate soleggiate. Questa alternanza tra forti calori e brevi momenti di instabilità è tipica della stagione estiva in Italia, soprattutto con l’influenza di anticicloni provenienti dall’Africa.

L’arrivo dell’anticiclone africano modificherà il clima delle prossime giornate, evidenziando un ritorno del caldo intenso dopo la pausa di qualche giorno. Le zone più colpite saranno quelle interne e pianeggianti, con il rischio di disagio per chi lavora all’aperto o trascorre molte ore all’aperto. È atteso anche un aumento dei consumi di energia, legati all’uso di condizionatori e ventilatori nelle abitazioni e negli uffici.

Il quadro complessivo nelle prossime settimane continuerà a essere influenzato da queste oscillazioni, con momenti di afa alternati a brevi rovesci temporaleschi. La situazione resterà sotto osservazione dai centri meteorologici per eventuali variazioni di intensità o spostamenti dei fronti perturbati.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.