Home Trasferirsi all'estero Accordo di codeshare fra Air Canada e ITA Airways per collegamenti ottimizzati tra Italia e Nord America
Trasferirsi all'estero

Accordo di codeshare fra Air Canada e ITA Airways per collegamenti ottimizzati tra Italia e Nord America

Share
Share

L’intesa tra Air Canada e ITA Airways segna un nuovo capitolo nella collaborazione tra le due compagnie, offrendo ai passeggeri maggiori possibilità di viaggi tra Italia, Canada e altre destinazioni internazionali. Questo accordo di codeshare amplia la rete di collegamenti e semplifica la prenotazione, facilitando spostamenti più agevoli soprattutto tra Nord America ed Europa.

Dettagli dell’accordo codeshare tra air canada e ita airways

Air Canada e ITA Airways hanno ufficializzato un’intesa che permette di integrare i propri voli su rotte selezionate. Air Canada potrà inserire il proprio codice su alcuni voli ITA in partenza da Roma Fiumicino verso cinque città italiane come Lamezia Terme, Palermo, Catania, Firenze e Bari. A queste si aggiungono tre destinazioni in AfricaIl Cairo, Tunisi e Algieri, queste ultime due in attesa di approvazione governativa – e due ulteriori aeroporti internazionali, Tirana e Tel Aviv, anche se quest’ultima è temporaneamente sospesa.

Un’opportunità per viaggi più semplici

Dall’altro lato, ITA Airways apporrà il proprio codice su vari voli Air Canada in partenza da Toronto Pearson verso ben dieci destinazioni, di cui sei in Canada: Montreal, Ottawa, Vancouver, Edmonton, Calgary e St. John’s; e quattro negli Stati Uniti, ovvero Boston, Orlando, Dallas e Fort Lauderdale. Questa configurazione permette ai passeggeri di prenotare itinerari semplici con codice di una sola compagnia pur sfruttando i voli operati dall’altra.

Le vendite dei biglietti in codeshare sono attive già per viaggi a partire dal 21 luglio, dando la possibilità di esplorare queste nuove combinazioni con maggiore facilità e comodità.

Vantaggi strategici per i passeggeri e per le due compagnie

L’ampliamento della partnership rappresenta un valore concreto per i viaggiatori che si muovono tra Italia e Nord America. I clienti Air Canada che volano a Roma possono accedere con un solo biglietto a diverse destinazioni in Italia, Africa e oltre, configurando itinerari più versatili. Allo stesso modo, chi parte con ITA Airways verso Toronto ha a disposizione una rete estesa di collegamenti per raggiungere molte città canadesi e americane senza gestire prenotazioni separate.

Questa collaborazione potenzia in particolare il flusso di passeggeri con origini italiane residenti in Canada e Stati Uniti, facilitando i loro spostamenti verso l’Italia. In più permette di consolidare l’immagine di ITA Airways come vettore rappresentativo del “made in Italy” all’estero, offrendo un servizio che supporta non solo il turismo ma anche i viaggi di lavoro tra i due continenti.

L’accordo rafforza inoltre l’orizzonte commerciale delle due compagnie, incentivando scambi più frequenti e connessioni più fluide, elemento chiave in un mercato globale dove la facilità di spostamento influisce molto sulle scelte dei passeggeri.

Prospettive di integrazione nei programmi fedeltà e nell’alleanza star alliance

Sul piano operativo, Air Canada e ITA Airways stanno predisponendo l’integrazione dei rispettivi programmi fedeltà, permettendo ai clienti di accumulare e riscattare punti anche su voli dell’altra compagnia. Questa sinergia incentiva la fidelizzazione e migliora l’esperienza complessiva dei viaggiatori abituali.

Parallelamente, ITA Airways sta completando il proprio ingresso in Star Alliance, previsto per i primi mesi del 2026. Questo ingresso sarà un ulteriore passo nella crescita internazionale del vettore italiano, offrendo ai passeggeri un accesso ancora più ampio a rotte condivise tra i membri dell’alleanza.

La creazione di questa rete integrata sintetizza un lavoro coordinato tra le due compagnie finalizzato a offrire un servizio più completo e competitivo su rotte strategiche tra Nord America e Italia.

I benefici per i passeggeri fedeli

I programmi fedeltà integrati facilitano la scelta delle compagnie per i viaggiatori frequenti, promuovendo la continuità e la qualità del servizio offerto da Air Canada e ITA Airways.

Impatti e dati geografici sul raggio d’azione dell’accordo

Le rotte coinvolte nell’accordo mostrano una forte attenzione alle aree con maggior traffico tra Italia e Nord America. Le destinazioni italiane scelte rappresentano città con un’importante domanda di passeggeri, spesso collegati a motivi turistici o familiari. Allo stesso modo, la selezione di aeroporti canadesi e statunitensi riflette zone con comunità italo-canadesi consistenti o mercati business rilevanti.

La presenza di destinazioni africane fa inoltre emergere una strategia di apertura verso rotte meno tradizionali ma crescenti, che potrebbero attrarre viaggiatori interessati a collegamenti intercontinentali combinati. Le autorizzazioni governative su alcune di queste tratte potrebbero influire sul calendario di attivazione effettiva.

L’accordo nasce nel contesto di una domanda turistica e lavorativa ripresa dopo le restrizioni pandemiche, rispondendo alla necessità di offrire itinerari più efficienti con un unico biglietto, semplificando i percorsi per i passeggeri.

Questo nuovo assetto operativo emerge come un passo significativo nella collaborazione tra due vettori nazionali che puntano a crescere attraverso l’unione delle proprie reti e servizi.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.