Home News Sequestrate 1.500 tarantole giovani nascoste in scatole di pan di Spagna arrivate all’aeroporto di colonia-bonn
News

Sequestrate 1.500 tarantole giovani nascoste in scatole di pan di Spagna arrivate all’aeroporto di colonia-bonn

Share
Share

Un carico insolito è stato scoperto all’aeroporto di Colonia-Bonn in Germania: circa 1.500 giovani tarantole sono state sequestrate all’interno di tubetti di plastica, occultate in confezioni di dolci al cioccolato provenienti dal Vietnam. La scoperta, effettuata dai funzionari doganali tedeschi, ha destato attenzione per il modo in cui erano state nascoste e per le condizioni delle creature trasportate. Il caso dimostra l’attenzione crescente verso il traffico illecito di animali esotici e le difficoltà nel tutelare il benessere di queste specie.

Il sequestro delle tarantole nascoste nei dolciumi

I funzionari doganali dell’aeroporto di Colonia-Bonn hanno fermato un pacco proveniente dal Vietnam che all’apparenza conteneva sette chili di pan di Spagna al cioccolato. Il volto della scoperta è arrivato dopo aver percepito un odore insolito, che non corrispondeva all’aroma dichiarato del carico. Un’indagine più approfondita ha rivelato la presenza di numerosi tubetti di plastica inseriti tra le scatole dei dolci. All’interno di questi contenitori erano sistemate circa 1.500 giovani tarantole, una quantità inusuale e incompatibile con le norme di trasporto legale.

Il portavoce dell’ufficio doganale, Jens Ahland, ha spiegato che si tratta di un sequestro “straordinario”, soprattutto per la quantità di animali vivi e per il metodo adottato per il trasporto. Le tarantole erano conservate in piccoli contenitori chiusi, fatto che ha messo a rischio la loro sopravvivenza durante il viaggio aereo. Le autorità hanno sottolineato il rischio legato al traffico illegale di specie esotiche e la necessità di controlli più rigidi sui pacchi provenienti da zone a rischio.

Condizioni critiche degli animali e intervento degli esperti

Durante il controllo è emerso che molte tarantole non hanno resistito al viaggio. Il trasporto in piccoli tubetti di plastica privi di adeguate condizioni non è compatibile con le normative tedesche sul benessere animale. La legge prevede standard precisi per la movimentazione degli esseri viventi, soprattutto per specie delicate come quelle esotiche, per ridurre sofferenze inutili.

L’ufficio doganale ha affidato le poche tarantole sopravvissute a un addestratore esperto, incaricato di assicurare loro cure adeguate dopo il ritrovamento. Questo passaggio è stato necessario per limitare ulteriori danni alla salute degli animali e per studiare con cura le modalità di custodia e possibile recupero. L’attenzione verso l’assistenza post-sequestro contribuisce a evitare danni irreversibili, mentre si procedeva con l’indagine per risalire ai responsabili della spedizione.

Contrasto al traffico illegale di animali esotici in europa

Il ritrovamento a Colonia si inserisce nel contesto più ampio di contrasto al commercio illegale di specie protette, un fenomeno che coinvolge diversi paesi europei. Animali come le tarantole, spesso ricercate come curiosità o animali domestici, vengono catturate illegalmente e spedite in condizioni spesso rischiose e illegali. Le dogane europee ricevono segnalazioni sempre più frequenti di questo tipo di importazioni clandestine.

Gli operatori doganali chiedono una maggiore collaborazione internazionale per individuare e bloccare queste spedizioni prima che arrivino sul territorio. Il rispetto delle normative sulla protezione degli animali è un tema centrale, ma resta complicato da applicare quando si tratta di mercati sommersi e spedizioni di piccole dimensioni mascherate tra merci legali. Il caso delle tarantole di Colonia evidenzia la necessità di controlli mirati e di una maggiore sensibilizzazione per fermare queste pratiche.

Un campanello d’allarme sulla sicurezza e legalità

Questo episodio dimostra come le autorità aeroportuali si trovino a dover affrontare situazioni impreviste e delicate che esulano dal normale controllo doganale. Le tarantole sequestrate rappresentano un campanello d’allarme sulla diffusione di traffici imprudenti che mettono a rischio non solo la sopravvivenza delle specie, ma anche la sicurezza e la legalità nell’importazione di animali viventi.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.