Home Spettacolo & TV Salinadocfest 2025 apre con oliver stone e premia protagonisti del cinema italiano e internazionale
Spettacolo & TV

Salinadocfest 2025 apre con oliver stone e premia protagonisti del cinema italiano e internazionale

Share
Share

Il Salinadocfest torna per la diciannovesima edizione con una serie di eventi che mettono al centro il cinema documentario e le arti visive. La rassegna si svolge a luglio nella cornice delle isole Eolie, in particolare a Malfa e a Santa Marina Salina, con ospiti e premi speciali dedicati a figure di rilievo nel panorama artistico e culturale. Quest’anno il festival riserva attenzione a registi, attori e scrittori che hanno segnato la scena con opere capaci di raccontare storie di impegno sociale, culturale e civile.

Apertura con oliver stone e omaggi al cinema politico

L’edizione si apre il 15 luglio nella piazzetta Troisi a Pollara, Malfa, con la consegna del premio alla carriera del gruppo Arena a Oliver Stone, riconosciuto come uno dei cineasti più influenti nel campo del cinema politico moderno. Stone ha diretto film celebri per la loro analisi cruda dei conflitti sociali e politici degli ultimi decenni. Dopo la cerimonia, viene proiettato il suo film Salvador del 1986, un lungometraggio che riflette le tensioni della guerra civile in El Salvador.

Presentazione di silvia bizio

La presentazione è affidata a Silvia Bizio, giornalista e scrittrice, che guida il pubblico nella contestualizzazione storica e culturale del film. L’inaugurazione sottolinea l’impegno del festival nel portare al pubblico opere con un messaggio forte e attuale. “Un’occasione per riflettere sulle dinamiche sociali attraverso un cinema che non teme di raccontare la realtà”.

Premi a protagonisti del documentario, teatro e musica

Tra i premi principali, spicca quello assegnato ad Ascanio Celestini, il 18 luglio, con il premio Ravesi “Dal testo allo schermo” nell’ambito della piazza di Malfa. Celestini si distingue per saper trasformare testi scritti in rappresentazioni visive e sonore che mettono in luce temi etici e civili.

Proiezione di l’orchestra di piazza vittorio

Prima dell’evento sarà proiettato il film L’orchestra di piazza Vittorio, documentario diretto da Agostino Ferrente, vincitore del premio Howden Assimovie “Cinema e musica” consegnato sempre il 18 luglio. Il film racconta l’esperienza di una vera orchestra multiculturale e inclusiva che diventa simbolo di dialogo sociale. Questi premi sottolineano l’importanza del rapporto tra parola e immagine e il potere del documentario di creare legami interculturali.

Premi a jeremy irons, sinéad cusack e lunetta savino per carriera e impegno civile

Sabato 19 luglio, in piazza Santa Marina Salina, Jeremy Irons riceve il premio Irritec 2025 per il suo contributo all’arte e alla comunicazione con attenzione a tematiche sociali e ambientali.

Riconoscimento a sinéad cusack e lunetta savino

La stessa sera, viene celebrata Sinéad Cusack con il premio Lady Wilmar 2025, riconoscimento per una carriera che coniuga tecnica e passione civile. La domenica 20 luglio è dedicata a Lunetta Savino che viene premiata con il premio Pistì, per il suo lavoro nel film Diamanti di Ferzan Özpetek. Gli eventi confermano la capacità del festival di guardare anche alla recitazione come forma d’arte che riflette la società e i suoi cambiamenti.

Chiusura con premio a lidia ravera

La manifestazione si conclude domenica sera con l’assegnazione del premio SDF “Nuove parole / nuove immagini” a Lidia Ravera, scrittrice e sceneggiatrice di rilievo della letteratura italiana contemporanea. Ravera è riconosciuta per aver rinnovato il linguaggio narrativo e aver dato voce a temi legati ai cambiamenti culturali e sociali più profondi del paese. “La sua scrittura attenta e originale contribuisce a formare nuovi immaginari collettivi”.

La diciannovesima edizione del Salinadocfest si propone quindi come un’occasione per riflettere su linguaggi e storie capaci di collegare arte, impegno civile e memoria collettiva in un contesto naturale suggestivo. Le celebrazioni e le proiezioni nelle piazze dell’isola offrono ai visitatori un calendario ricco di appuntamenti dedicati a chi ha saputo raccontare il mondo con occhio critico e creativo.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.