Home News Perdita di carico di un tir provoca code fino a 11 km sull’autostrada a4 padova-brescia vicino a vicenza ovest
News

Perdita di carico di un tir provoca code fino a 11 km sull’autostrada a4 padova-brescia vicino a vicenza ovest

Share
Share

Un incidente stradale ha provocato rallentamenti significativi lungo l’autostrada A4 nella tratta tra Padova e Brescia. Un tir ha perso parte del carico all’altezza dello svincolo di Vicenza Ovest, in direzione di Milano, causando disagi alla circolazione e lunghe code. Il materiale caduto, costituito da pezzi di ferro, ha invaso la carreggiata ovest bloccando temporaneamente il traffico.

Dettagli dell’incidente e dinamica della perdita del carico

L’episodio è avvenuto nella mattinata del 2025, sul tratto vicentino dell’autostrada A4, uno dei corridoi principali tra il nord est e il nord ovest d’Italia. Il tir, che viaggiava verso Milano, ha subito un cedimento nel fissaggio del carico. A causa della perdita di alcuni elementi metallici dal rimorchio, il materiale è finito sulla strada. Questo ha reso necessaria un’immediata sospensione al traffico su più corsie per consentire le operazioni di rimozione.

Il materiale ferroso sparso sull’asfalto rappresentava un pericolo diretto per gli altri veicoli, in particolare per quelli che procedevano a velocità elevate. Per questo è stato indispensabile intervenire rapidamente per evitare incidenti ulteriori. Le autorità responsabili della gestione del traffico hanno predisposto il blocco di alcune corsie lungo la carreggiata ovest e deviato i veicoli su una singola corsia.

Impatto sul traffico e misure di gestione della viabilità

A seguito dell’incidente, si sono formate code che hanno raggiunto gli 11 chilometri tra le località di Vancimuglio e Creazzo, in provincia di Vicenza. Il rallentamento ha coinvolto migliaia di automobilisti diretti verso Milano. La congestionata situazione ha richiesto un coordinamento intenso tra le forze dell’ordine e il personale autostradale per minimizzare i disagi.

Gli operatori hanno attuato deviazioni parziali, mantenendo aperta una corsia per garantire, seppur lentamente, il flusso dei veicoli. La presenza dei pezzi di metallo ha reso particolarmente delicato il lavoro delle squadre di pulizia e rimozione, che hanno dovuto procedere con cautela per evitare danni ai mezzi o ulteriori complicazioni.

Le autorità hanno consigliato agli automobilisti di evitare la zona se possibile, preferendo percorsi alternativi o posticipando gli spostamenti. Gli aggiornamenti sul traffico sono stati diffusi tramite i canali ufficiali per informare tempestivamente gli utenti della strada.

Interventi di sicurezza e percorrenza dopo l’incidente

La rimozione dei residui del carico ha richiesto diverse ore. Durante questo periodo, il personale specializzato ha eseguito verifiche per accertare che non rimanessero detriti pericolosi lungo la carreggiata. Sono stati posizionati segnali temporanei per avvertire i conducenti di possibili pericoli residui.

Il tir coinvolto è stato posto sotto controllo per accertare le cause precise della perdita. Le autorità hanno avviato le procedure per contestare eventuali responsabilità e per valutare eventuali sanzioni al conducente o alla ditta di trasporto.

Dopo la completa pulizia e la riapertura delle corsie, il traffico ha lentamente ripreso la normale circolazione, anche se con tempi di percorrenza allungati rispetto alla media. La situazione ha dimostrato quanto basti un episodio simile per bloccare un asse strategico come l’A4, fondamentale per il movimento di merci e persone nel nord Italia.

L’attenzione resta alta lungo questo tratto autostradale, soprattutto in vista dell’aumento previsto del traffico nei prossimi mesi.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.