Home Spettacolo & TV Papaleo torna alla regia: inizia l’avventura de Il Bene Comune
Spettacolo & TV

Papaleo torna alla regia: inizia l’avventura de Il Bene Comune

Share
Papaleo torna alla regia: inizia l'avventura de Il Bene Comune
Papaleo torna alla regia: inizia l'avventura de Il Bene Comune
Share

Rocco Papaleo, il poliedrico artista lucano, sta per tornare dietro la macchina da presa con il suo nuovo progetto cinematografico, “Il Bene Comune”. Le riprese del film sono ufficialmente iniziate e si svolgeranno per sei settimane tra i suggestivi paesaggi della Basilicata e della Calabria, regioni a lui molto care e che spesso ha rappresentato nelle sue opere. Questo nuovo film segna la sua quinta esperienza come regista, consolidando la sua reputazione non solo come attore ma anche come abile narratore e cineasta.

La trama intrigante di “Il Bene Comune”

La trama di “Il Bene Comune” si presenta già avvincente: una guida escursionistica, un gruppo di detenute e una gita premio al Parco Nazionale del Pollino. Le conseguenze di questa avventura, tuttavia, promettono di essere inimmaginabili. Il Pollino, con i suoi straordinari paesaggi naturali, è un luogo simbolo di bellezza e di ricchezze ambientali che possono fungere da sfondo perfetto per una storia che affronta temi di riscatto e comunità.

Papaleo ha collaborato alla sceneggiatura con Valter Lupo, un professionista con cui ha condiviso già altre esperienze artistiche. La sinergia tra i due si preannuncia fruttuosa, dato che entrambi condividono una visione artistica profondamente radicata nelle tradizioni e nella cultura del Sud Italia. La sceneggiatura promette di esplorare le sfide e le speranze di un gruppo di donne detenute, portando alla luce temi di inclusione e solidarietà, in un contesto sociale spesso dimenticato.

Un cast di talento

Il cast di “Il Bene Comune” è composto da nomi di spicco nel panorama cinematografico italiano. Tra di loro spiccano:

  1. Claudia Pandolfi
  2. Teresa Saponangelo
  3. Vanessa Scalera

Tutte attrici di grande talento che porteranno sul grande schermo la complessità dei loro personaggi. Accanto a loro, Andrea Fuorto, Rosanna Sparapano e Livia Ferri arricchiranno ulteriormente il racconto con le loro interpretazioni. Questo ensemble promette di dare vita a un film intenso e coinvolgente, capace di emozionare e far riflettere il pubblico.

Un impegno per il cinema del Sud

La produzione del film è assegnata a un team qualificato. Roberto Sessa per Picomedia, insieme a Papaleo stesso e Carlo Pontesilli per Less is More Produzioni, e Massimiliano Orfei, Luisa Borella e Davide Novelli per PiperFilm, uniscono le forze per creare un prodotto di alta qualità. La scelta di lavorare con case di produzione locali è un chiaro segnale dell’impegno di Papaleo nel sostenere e valorizzare il cinema del Sud, un settore in crescita che merita attenzione e investimenti.

La direzione della fotografia è affidata a Diego Indraccolo, noto per la sua capacità di catturare l’essenza dei luoghi e delle emozioni. La scenografia è curata da Sonia Peng, i costumi da Sara Fanelli, mentre il montaggio sarà gestito da Mirko Platania. Infine, le musiche originali saranno composte da Michele Braga, il quale ha già collaborato con Papaleo in precedenti opere.

“Il Bene Comune” non sarà solo un’opera cinematografica ma anche un’importante occasione per riflettere su temi sociali attuali, come la reclusione e il reinserimento delle persone nella società. Il film si preannuncia come una commedia drammatica che, attraverso il racconto di queste donne, porterà alla luce le ingiustizie e le sfide che affrontano. La scelta di una storia che ruota attorno a figure marginalizzate è rappresentativa del desiderio di Papaleo di dare voce a chi spesso non ne ha.

La distribuzione del film è affidata a PiperFilm, che si occuperà di portare “Il Bene Comune” nei cinema non solo in Italia ma anche all’estero. Questo è un passo importante per il regista, che ambisce a raggiungere un pubblico più ampio e a far conoscere le storie del Sud Italia oltre i confini nazionali. Papaleo ha sempre mostrato un forte attaccamento alle sue radici e un desiderio di rappresentarle con autenticità, e questo film non fa eccezione.

L’inizio delle riprese rappresenta un momento significativo non solo per Papaleo ma anche per il panorama cinematografico italiano, che continua a evolversi e a cercare nuove storie da raccontare. Con “Il Bene Comune”, il regista lucano promette di offrire una visione unica e autentica, capace di colpire e ispirare il pubblico, portando alla ribalta le bellezze e le complessità della sua terra natale. La curiosità per questo nuovo progetto è alta, e ci si aspetta che la combinazione di talento, passione e cultura darà vita a un film memorabile.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.