La micro-mobilità elettrica sta cambiando il modo di muoversi in città, e la mobilize duo 45 neo rappresenta un passo significativo in questo senso. Questa piccola auto, prodotta dal gruppo francese Renault in Marocco, mira a portare l’elettrico a un pubblico più ampio, con un prezzo accessibile e un’attenzione al sociale. Vediamo com’è fatta, chi la può guidare e perché è un progetto importante non solo per l’azienda ma anche per il territorio nordafricano.
Produzione e contributo tecnologico in marocco
Il progetto della duo 45 neo segna il primo ingresso di un paese nordafricano, il Marocco, nella produzione di veicoli elettrici a basso costo. Il gruppo Renault ha investito nel paese per creare un polo di assemblaggio e sviluppo tecnico. La microcar è infatti progettata, assemblata e testata da ingegneri marocchini. Il team ha ricevuto oltre 8.000 ore di formazione sulle tecnologie elettriche e sulle nuove competenze della mobilità sostenibile.
Questo sviluppo ha coinvolto anche la filiera locale. Nuovi fornitori marocchini specializzati in componenti per veicoli elettrici sono entrati a far parte del processo produttivo. Questo contribuisce a creare un indotto economico e a sviluppare competenze importanti per il futuro della mobilità nel continente africano. Il progetto dimostra anche come la produzione di auto elettriche possa stimolare l’occupazione e l’innovazione, anche in Paesi fuori dalle consuete aree industriali.
Mobilize duo 45 neo: il veicolo urbano per chi ha patente am
La mobilize duo 45 neo è una microcar elettrica che si guida con la patente am, ovvero quella ottenibile dai 14 anni in poi. Non necessita quindi della patente b. Si tratta di un quadriciclo leggero, omologato per una potenza di 8 cavalli e con una velocità massima di 45 km/h. L’auto monta una batteria da 10,3 kWh che garantisce un’autonomia di 161 km, un valore adatto agli spostamenti urbani quotidiani. La duo 45 neo è pensata per le città, dove la mobilità è spesso frammentata e serve un mezzo piccolo, rapido da ricaricare e facile da parcheggiare.
Il prezzo di listino è di 9.990 euro, una cifra inferiore rispetto a molte altre vetture elettriche in commercio. Il target è chi cerca una soluzione praticа, economica e con costi di gestione ridotti. L’auto ha la forma di un quadriciclo leggero, con due posti, ed è omologata per il trasporto di persone che hanno compiuto almeno 14 anni. Per portare un passeggero invece bisogna aspettare di avere 16 anni.
Le microcar elettriche: caratteristiche e normativa
Le microcar elettriche come la duo 45 neo rientrano nella categoria dei quadricicli leggeri . La normativa stabilisce parametri precisi per poterli guidare con la patente am, che si può ottenere a 14 anni. La potenza massima consentita è di 4 kW e la velocità non deve superare i 45 km/h. La massa a vuoto del veicolo non deve oltrepassare i 425 chili, escluso il peso delle batterie per le auto elettriche.
Questi veicoli sono generalmente a due posti e pensati per la mobilità urbana. In Italia e in altri paesi europei la diffusione di microcar ha aumentato l’offerta per chi non vuole o non può guidare automobili più grandi, o che cerca un mezzo più economico e leggero per spostarsi. La patente am, necessaria per guidarli, si può ottenere già a 14 anni e consente la guida autonoma ma con alcune limitazioni, per esempio il divieto di trasportare passeggeri se non compiuti 16 anni.
Un’offerta finanziaria pensata per l’accesso alla mobilità
Mobilize ha predisposto una formula di vendita e noleggio molto flessibile per la duo 45 neo. L’auto si può acquistare direttamente oppure noleggiare con opzione di acquisto finale. Chi preferisce, può usare un microcredito senza dover versare un anticipo. La rateizzazione può arrivare fino a 61 mesi, una soluzione che facilita l’accesso al veicolo anche per chi ha risorse limitate o situazioni economiche precarie.
Questo approccio pone l’accento sull’inclusione sociale, perché offre una soluzione di mobilità elettrica senza barriere economiche e burocratiche. L’obiettivo è coinvolgere un pubblico più ampio possibile, dai giovani che non hanno ancora compiuto 18 anni, fino a lavoratori con esigenze di spostamento quotidiano in città. La formula mira a spingere la diffusione della micromobilità, ridurre l’inquinamento e semplificare la vita urbana.
Panoramica dei modelli di microcar elettriche in italia
In Italia esistono diversi modelli di microcar elettriche apprezzati soprattutto nelle aree urbane. Tra i più conosciuti si trovano marchi come Aixam, Ligier, Casalini e Microcar, che da anni producono versioni elettrificate e accessibili a giovani e adulti. Queste vetture offrono dimensioni ridotte, costi di gestione contenuti e una risposta concreta agli spostamenti in città.
La mobilize duo 45 neo si inserisce in questo contesto, proponendo prezzi competitivi e una produzione che combina tecnologie europee e capacità locali in Marocco. Rispetto alle concorrenza tradizionale punta su una batteria con buona autonomia e sulla flessibilità finanziaria. Il progetto testimonia le nuove strategie delle case automobilistiche che cercano di ampliare il mercato elettrico, portando soluzioni diverse da quelle delle auto più grandi e costose.