Un’installazione artistica che rappresentava una balena, realizzata in cartapesta azzurra da Jacopo Allegrucci per la 24ª esposizione internazionale di Triennale Milano, è stata incendiata questa mattina. L’opera, pensata come simbolo di animali in via di estinzione, fa parte del progetto “La fragilità del futuro” e da stamani è sotto le attenzioni delle forze dell’ordine, intervenute sul luogo dell’incendio. I vigili del fuoco hanno spento il rogo e la polizia indaga per risalire al responsabile.
L’incendio alla balena di jacopo allegrucci durante la mostra
L’opera di Jacopo Allegrucci è stata avvolta dalle fiamme nelle prime ore della giornata, poco dopo l’apertura della 24ª esposizione internazionale di Triennale Milano, in corso dal 13 maggio. La struttura, realizzata in cartapesta dipinta di azzurro, rappresentava una balena gigante, uno degli animali inseriti nel progetto “La fragilità del futuro” che affronta il tema delle specie minacciate di estinzione. L’incendio ha distrutto gran parte dell’installazione, rendendo necessaria l’immediata chiamata ai vigili del fuoco.
Intervento tempestivo dei vigili del fuoco
Appena arrivati sul posto, i pompieri hanno spento le fiamme per limitare i danni alla struttura e agli spazi circostanti. Il personale di Triennale Milano ha collaborato con la squadra antincendio e ora resta in attesa degli accertamenti da parte delle autorità competenti. L’opera, visibile da maggio, era inserita in un contesto di riflessione ambientale e artistica che ha suscitato attenzione da parte del pubblico e degli esperti.
Il progetto “la fragilità del futuro” e il contributo di allegrucci
Il lavoro di Jacopo Allegrucci per Triennale Milano fa parte del ciclo “La fragilità del futuro”, una serie di installazioni focalizzate sulle specie in via di estinzione. Allegrucci, noto anche per il suo ruolo di maestro dei Carri di Viareggio, ha scelto la balena come simbolo di un’era in cui la sopravvivenza di molte creature animali è minacciata da fattori ambientali e umani. L’opera mirava a sensibilizzare i visitatori sul delicato equilibrio naturale e sull’urgenza di interventi concreti per preservare biodiversità.
Un design che stimola la riflessione
L’installazione presentava un design coinvolgente e ampio, pensato per catturare lo sguardo e stimolare una riflessione emotiva. L’opera faceva parte di quattro installazioni dedicate ad animali in pericolo, tutte collocate all’interno della mostra aperta al pubblico dal 13 maggio di quest’anno. Il progetto conferma l’interesse della Triennale Milano nel presentare temi contemporanei attraverso l’arte, promuovendo un dialogo diretto con la società.
Indagini in corso e intervento delle forze dell’ordine
Subito dopo l’incendio, sono intervenuti gli agenti della Polizia di Stato che stanno cercando di identificare il responsabile del gesto. La natura dolosa dell’incendio ha spinto le autorità a iniziare le indagini sul posto, ascoltando testimoni e verificando eventuali immagini di sorveglianza della zona. Non sono ancora state rese note ipotesi concrete sugli autori o sulle motivazioni dietro il rogo.
Sicurezza e prevenzione
Il personale della Triennale Milano ha confermato il tempestivo intervento dei vigili del fuoco, che ha evitato danni maggiori agli spazi espositivi e alle altre opere in mostra. La sicurezza del pubblico e delle opere d’arte resta una priorità per gli organizzatori, che stanno valutando misure preventive più rigorose. La vicenda ha suscitato attenzione sia nel mondo culturale sia tra i visitatori della mostra, data la portata simbolica dell’opera danneggiata e l’impatto dell’episodio sulla scena artistica della città.