Itabus amplia la sua offerta di viaggi per accompagnare passeggeri verso le mete più gettonate dell’estate 2025. La compagnia, facente parte del gruppo Italo, dispone di una flotta di cento autobus e assicura ogni giorno ottanta servizi per collegare 126 destinazioni in Italia e alcune località europee. L’aumento delle corse punta soprattutto sulle località di mare e sulle connessioni con aeroporti e porti.
Ampliamento dei servizi estivi verso le destinazioni di mare
Con l’avvicinarsi della stagione estiva, Itabus ha introdotto nuovi collegamenti per facilitare gli spostamenti verso località balneari sul territorio nazionale. Tra le novità principali spiccano sei tratte aggiuntive da e per Gallipoli, che si collega con le città di Roma, Napoli e Salerno. Anche la Calabria vede un aumento delle corse verso Sibari e Crotone, mentre i collegamenti diretti verso la Sicilia sono passati da quattro a sei, interessando le città di Messina e Catania.
La costa adriatica ottiene due nuove corse giornaliere con fermate a Cattolica, Riccione e Rimini. Inoltre, sono attivi due servizi quotidiani verso Pompei e Sorrento, partendo da grandi città come Torino, Milano, Bologna e Roma. L’incremento dei collegamenti risponde alla crescita della domanda turistica nei mesi estivi, favorendo sia i residenti che chi arriva da altre regioni per raggiungere le spiagge italiane.
Connessioni strategiche con aeroporti e porti per i flussi turistici
Itabus estende la copertura dei propri servizi agli aeroporti principali per rispondere al previsto aumento del traffico turistico estivo. Tra giugno e settembre è atteso il transito di 27 milioni di turisti aeroportuali, di cui 19 milioni sono stranieri. Per questo motivo, la compagnia conferma i collegamenti da e per gli scali di Roma Fiumicino, Roma Ciampino, Milano Malpensa, Bergamo Orio Al Serio, Venezia Marco Polo e Catania Fontanarossa.
Oltre ai collegamenti aerei, Itabus copre anche i porti di Napoli, Venezia e Civitavecchia, in sinergia con Italo e le navi di MSC Crociere. Queste tratte collegano passeggeri provenienti da traghetti e crociere con i trasporti di terra, garantendo continuità nei trasferimenti e possibilità di raggiungere diverse aree d’Italia.
La crescita dei viaggi interni e il contributo di itabus nell’estate 2025
L’estate 2025 promette un incremento degli spostamenti sia all’interno dell’Italia che provenienti dall’estero. Il periodo precedente aveva già segnato valori elevati di viaggi e prenotazioni, e quest’anno i numeri dovrebbero superare quei risultati. Itabus ha risposto implementando il numero di corse e destinazioni, con una particolare attenzione ai collegamenti che integrano treni ad alta velocità e mezzi di trasporto marittimi.
Francesco Fiore, amministratore delegato di Itabus, ha sottolineato che la compagnia intende soddisfare le richieste crescenti dei turisti stranieri e italiani, offrendo servizi che uniscono località turistiche, aeroporti, porti e stazioni ferroviarie. “Questo assetto consente di coprire le principali vie di accesso al paese e facilita i trasferimenti verso le mete più ambite dell’estate.”
Questa rete, in rapido sviluppo, mira a supportare il turismo estivo assicurando collegamenti diretti e frequenti, adattandosi alle esigenze di mobilità dei viaggiatori lungo tutta la penisola e in alcuni nodi europei.