Home News Il 26,7% dei minori italiani sotto i 16 anni a rischio povertà nel 2024, dati istat
News

Il 26,7% dei minori italiani sotto i 16 anni a rischio povertà nel 2024, dati istat

Share
Share

L’istat ha pubblicato un rapporto sulle condizioni di vita dei minori di 16 anni in Italia per il 2024, evidenziando una situazione preoccupante. Circa 2 milioni di bambini e adolescenti vivono in condizioni di rischio di povertà o esclusione sociale. La statistica mostra forti disparità territoriali e sociali, con un’incidenza più alta per i minori residenti nel Sud e nelle isole italiane. L’analisi esplora anche come il rischio cresca in base al numero di figli presenti in famiglia e la differenza tra minori italiani e stranieri.

La distribuzione territoriale del rischio povertà tra i minori

Secondo i dati raccolti, il rischio di povertà o esclusione sociale coinvolge il 26,7% dei minori under 16 in Italia, ma questa media nasconde divari molto significativi. Nel Sud e nelle isole, più di 4 minori su 10, cioè il 43,6%, si trovano in questa condizione. Questo dato è quasi doppio rispetto alla media nazionale e indica un problema radicato nelle aree meno sviluppate del paese. Le regioni meridionali soffrono da anni per livelli elevati di disoccupazione e carenze di servizi, che impattano direttamente sulle condizioni di vita dei più giovani.

Disuguaglianze regionali e cause

Il rapporto dà un quadro chiaro delle disuguaglianze regionali. Nel nord e nel centro Italia il rischio scende sensibilmente, mentre nel Sud diventano evidenti le difficoltà legate a redditi bassi, inadeguatezza dell’offerta abitativa e precarie condizioni lavorative dei genitori. Questi fattori contribuiscono a creare un ambiente meno stabile per i minori, limitando l’accesso a opportunità educative e sociali.

L’incidenza del numero di figli sul rischio di esclusione sociale

Un altro aspetto che emerge dallo studio è il legame tra il numero di minori in famiglia e il rischio di povertà. I nuclei familiari con più figli sotto i 16 anni mostrano percentuali più elevate di rischio di disagio sociale. Questo probabilmente riflette il peso economico maggiorato che le famiglie devono sostenere per garantire alimentazione, istruzione, abbigliamento e altre necessità.

Le risorse familiari, in termini di reddito e tempo a disposizione, si diluiscono maggiormente in presenza di più bambini. Ciò può comportare una riduzione della qualità della vita per ciascun minore. La situazione si aggrava se i genitori non hanno lavori stabili o svolgono occupazioni precarie, condizioni temporanee frequenti nel Sud e in altre aree svantaggiate.

Impatto sulle possibilità dei minori

La presenza di più minori in famiglia può limitare anche le possibilità di investimento in esperienze extrascolastiche, attività ricreative o cure sanitarie aggiuntive, che sono importanti per lo sviluppo dei bambini e degli adolescenti. Il dato suggerisce la necessità di interventi mirati a supporto delle famiglie numerose, soprattutto quelle già vulnerabili dal punto di vista economico.

I minori stranieri sotto i 16 anni a rischio povertà in misura doppia rispetto agli italiani

Il rapporto istat mette in evidenza inoltre la situazione dei minori stranieri, sottolineando un rischio di povertà o esclusione sociale del 43,6%, più di 20 punti percentuali in più rispetto ai coetanei con cittadinanza italiana. Questa differenza si lega a molteplici fattori, dalla condizione lavorativa spesso instabile o precaria dei genitori immigrati fino alle barriere linguistiche e sociali.

I minori stranieri vivono con maggiore frequenza in famiglie monoreddito o con lavori poco sicuri e a basso salario. Queste situazioni contribuiscono a una condizione economica fragile che si riflette sul benessere dei figli. Oltre all’aspetto economico, la difficoltà di accesso a servizi adeguati e la mancata inclusione sociale possono escludere questi minori da molte esperienze formative e sociali fondamentali.

Politiche per l’inclusione

I dati indicano la necessità di politiche specifiche per integrare le famiglie straniere e garantire ai loro figli pari opportunità nell’istruzione, nella salute e nella vita sociale. Senza interventi mirati, le disuguaglianze rischiano di consolidarsi e riproduursi di generazione in generazione.

Impatti sociali e conseguenze per le nuove generazioni

Il quadro delineato fa emergere un’Italia con forti disuguaglianze tra le nuove generazioni. La condizione di povertà o esclusione sociale nei minori impone rischi concreti sulla crescita, sull’istruzione e sulla salute dei bambini. Avere oltre un quarto della fascia di età sotto i 16 anni in condizioni di vulnerabilità significa compromettere le basi per un futuro più stabile.

Le difficoltà economiche e sociali condizionano le possibilità di successo scolastico e di inserimento lavorativo futuro. Inoltre, queste condizioni possono alimentare fenomeni di emarginazione e disagio psicologico. La situazione è ancora più critica nelle aree geografiche più svantaggiate e tra i minori appartenenti a famiglie straniere.

Pressione su istituzioni e società

Lo scenario mette sotto pressione le istituzioni e il tessuto sociale, che devono adottare misure concrete e differenziate per raggiungere questi giovani. Solo con un intervento costante e mirato sarà possibile ridurre il numero di minori a rischio e migliorare anche le prospettive di lungo periodo del paese.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.