L’account X di elmo, personaggio amatissimo dei muppets e simbolo di sensibilizzazione sulla salute mentale, è stato violato nel corso del fine settimana da hacker ignoti. L’attacco ha portato alla diffusione di contenuti razzisti, antisemiti e riferimenti blasfemi al caso jeffrey epstein. Sesame workshop, l’organizzazione no-profit dietro i personaggi di sesame street, ha certificato la compromissione e lavorato senza sosta per riprendere il controllo.
La violazione dell’account e i messaggi diffusi
Nel weekend, account verificato di elmo su X, noto precedentemente come twitter, è stato preso di mira da soggetti non autorizzati. Gli hacker hanno pubblicato post che promuovevano sentimenti di odio razziale e antisemitismo, rompendo con la linea abituale di messaggi positivi e di sostegno tipici del profilo. Oltre a contenuti offensivi, sono comparsi riferimenti al caso epstein, un tema altamente sensibile e controverso a livello globale.
Reazioni immediate degli utenti
Questi messaggi fuori luogo e provocatori hanno suscitato immediata reazione da parte degli utenti e degli addetti ai lavori. Non a caso, i tweet offensivi sono stati cancellati in poche ore, ma l’episodio ha lasciato tracce visibili, come un link diretto a un canale telegram collegato a chi ha rivendicato l’attacco. Questa presenza persistente ha alimentato preoccupazioni sull’efficacia delle misure di sicurezza adottate dalla piattaforma.
la reazione di sesame workshop e le azioni intraprese
Sesame workshop ha confermato la compromissione con una comunicazione ufficiale. L’organizzazione ha definito i contenuti diffusi come disgustosi e contrari ai valori del gruppo. Un portavoce ha dichiarato che il team ha lavorato per tutto il giorno a rimuovere i contenuti e a ristabilire la piena gestione dell’account.
Il personaggio di elmo conta oltre 650 mila follower, utenti che sostengono iniziative rivolte alla salute mentale e al rispetto reciproco. Per questo la violazione ha avuto un impatto non solo mediatico, ma anche a livello emotivo per la comunità, che ha visto improvvisamente sostituirsi messaggi di gentilezza con minacce e odio. Sesame workshop ha sottolineato che si stanno adottando misure più stringenti per evitare simili episodi in futuro.
Impatto emotivo sulla comunità
L’episodio ha scosso profondamente i seguaci, evidenziando la delicatezza della gestione della presenza digitale di personaggi tanto influenti.
Il contesto della sicurezza digitale per i personaggi pubblici
Questo attacco riflette come nemmeno profili protetti da organizzazioni note siano immuni da intrusioni informatiche. Personaggi come elmo, usati per campagne sociali o di sensibilizzazione, diventano obiettivi per chi punta a diffondere disinformazione o provocare danni simbolici.
La presenza di contenuti relativi a casi giudiziari come quello di jeffrey epstein mostra anche l’intento di generare disorientamento e scandalo. Il collegamento a canali telegram specifici rivela una strategia mirata, probabilmente gestita da gruppi organizzati con interesse politico o ideologico.
X continua a essere una piattaforma vulnerabile a questo tipo di minacce, nonostante gli sforzi per rafforzare la sicurezza. Episodi come questo mettono in guardia sull’importanza di monitoraggi più rigidi e di protocolli aggiornati per i profili di personaggi pubblici o carismatici, specie quelli legati al mondo dell’infanzia o a tematiche delicate.