Home News Dichiarato stato di emergenza per 12 mesi nei comuni vicentini colpiti da eventi meteorologici eccezionali
News

Dichiarato stato di emergenza per 12 mesi nei comuni vicentini colpiti da eventi meteorologici eccezionali

Share
Share

Il governo ha dichiarato lo stato di emergenza per dodici mesi nel territorio di sei comuni della provincia di Vicenza a causa di eventi meteorologici di particolare intensità verificatisi nei giorni 17 e 18 aprile 2025. L’intervento è stato proposto dal ministro per la protezione civile e le politiche del mare, Nello Musumeci. Un fondo iniziale di quasi quattro milioni di euro è stato stanziato per i primi lavori urgenti.

Area interessata e cause della dichiarazione di emergenza

L’emergenza riguarda i comuni di Arzignano, Brogliano, Cornedo Vicentino, Recoaro Terme, Trissino e Valdagno, tutti inclusi nella provincia di Vicenza. La decisione è scaturita dagli eventi meteorologici eccezionali, caratterizzati da intense precipitazioni che hanno provocato danni diffusi nelle infrastrutture e compromesso la sicurezza dei territori coinvolti. Le condizioni climatiche avverse del 17 e 18 aprile hanno determinato allagamenti, smottamenti e interruzioni di servizi fondamentali, rendendo necessaria una risposta immediata da parte delle autorità.

L’accumulo di piogge concentrate in poche ore ha causato il tracimare di corsi d’acqua e il dissesto di alcune aree collinari, con riflessi non solo sulla viabilità ma anche sulle abitazioni e sulle attività produttive locali. Queste criticità hanno richiesto un intervento straordinario per evitare ulteriori ripercussioni nei mesi successivi, motivando così la dichiarazione dello stato di emergenza da parte del governo.

Fondi stanziati e strumenti normativi per la gestione dell’emergenza

Per fronteggiare i primi interventi urgenti è stato stanziato un importo di 3 milioni e 750 mila euro prelevati dal Fondo per le emergenze nazionali. Questa somma è destinata alle operazioni immediate di messa in sicurezza e ripristino delle aree danneggiate, con priorità agli interventi che permettono di evitare ulteriori rischi per la popolazione.

Accanto all’erogazione dei fondi, il consiglio dei ministri ha autorizzato il capo del dipartimento nazionale a emanare, in accordo con la Regione Veneto, ordinanze che prevedono deroghe rispetto alle norme ordinamentali vigenti. Queste ordinanze consentono di accelerare le procedure burocratiche legate agli interventi, azzerando i tempi ordinari di approvazione e realizzazione degli interventi. Si tratta di uno strumento previsto dalla legge per situazioni di emergenza e mira a facilitare la gestione rapida e puntuale delle opere necessarie.

Ruolo delle istituzioni locali e impegni del governo

Il ministro Nello Musumeci ha richiamato l’incontro avuto a Roma con gli amministratori locali il mese precedente, durante il quale aveva garantito un sostegno concreto da parte del governo. In quella occasione, la necessità di una risposta forte e coordinata era emersa chiaramente, sia dal punto di vista tecnico che politico.

Dopo il confronto con i tecnici della Regione Veneto, è nata la proposta studiata per intervenire sulle criticità emerse nei territori colpiti. Il decreto è stato poi illustrato e approvato dal consiglio dei ministri. Ora spetta agli enti locali, in speciale raccordo con la regione, avviare l’organizzazione e l’esecuzione degli interventi finanziati. Le risorse stanziate e gli strumenti normativi concessi dovranno tradursi in cantieri aperti rapidamente per tutelare la sicurezza e la stabilità delle comunità vicentine.

Il lavoro istituzionale proseguirà nei prossimi mesi monitorando l’evoluzione degli interventi e la situazione sul territorio, così da garantire che le risorse vengano impiegate in modo mirato e che i rischi legati agli eventi meteorologici siano ridotti al minimo possibile.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.