Home News Borsa europea in attesa di Wall Street: Milano segna un leggero calo dello 0,02%
News

Borsa europea in attesa di Wall Street: Milano segna un leggero calo dello 0,02%

Share
Borsa europea in attesa di Wall Street: Milano segna un leggero calo dello 0,02%
Borsa europea in attesa di Wall Street: Milano segna un leggero calo dello 0,02%
Share

Le borse europee si trovano attualmente in una fase di incertezza, influenzate dall’annuncio di dazi al 30% sull’Unione Europea da parte del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, previsto per agosto. In questo clima teso, Milano segna un lieve ritracciamento dello -0,02%, oscillando attorno alla parità. Al contrario, la piazza di Londra mostra una certa resilienza, guadagnando lo 0,41%. Francoforte, Parigi e Madrid, invece, registrano perdite rispettivamente dello -0,76%, -0,34% e -0,14%.

Tensioni sui mercati e impatti economici

La situazione di tensione sui mercati è alimentata dall’incertezza legata ai dazi, con gli investitori che mantengono un’attenzione sostenuta sulle trattative in corso. Sebbene non ci siano dati macroeconomici di rilievo in arrivo, il clima di attesa e il timore di un possibile escalation nel conflitto commerciale tra Stati Uniti e Europa stanno influenzando le decisioni di investimento. L’inevitabile attesa di un punto di caduta per le trattative rimane sopra il 10%, evidenziando le preoccupazioni per l’impatto che tali misure potrebbero avere su vari settori economici.

Andamento delle valute e dei titoli di stato

Nel frattempo, il dollaro si stabilizza sopra quota 0,85 euro e 0,74 sterline. I rendimenti dei titoli di Stato statunitensi continuano a salire, con un incremento di 2 punti base che porta il rendimento al 4,42%. Lo spread con i Bund tedeschi si attesta a 170 punti, mentre il differenziale italiano si mantiene sotto gli 86 punti, con un rendimento in crescita di 1,9 punti al 3,59%. I titoli tedeschi mostrano un aumento di 0,7 punti, raggiungendo il 2,73%.

Andamento delle materie prime

Sul fronte delle materie prime, l’oro cede terreno, segnando un calo dello -0,35% a 3.360,4 dollari l’oncia. Al contrario, il prezzo del greggio WTI cresce dell’1,61%, raggiungendo i 69,55 dollari al barile, mentre il gas naturale segna un incremento dell’1,26%, con un prezzo di 36,01 euro al MWh. In un contesto di volatilità, il Bitcoin continua a mostrare performance positive, guadagnando il 2,82% e raggiungendo i 12.732 dollari.

Settori in difficoltà e opportunità

I mercati azionari europei sono stati colpiti da vendite diffuse, in particolare nel settore dei semiconduttori. Ecco alcuni dei titoli che hanno subito perdite:

  1. STMicroelectronics (STM): -1,45%
  2. Be: -2,8%
  3. BMW: -1,8%
  4. Porsche: -1,65%
  5. Pandora: -2,13%
  6. Christian Dior: -1,74%
  7. Puma: -1,67%

Tuttavia, non tutte le notizie sono negative. Le società petrolifere mostrano segni di tenuta, con TotalEnergies che guadagna lo 0,8% ed Eni che si muove in positivo con un incremento dello 0,21%. Anche il settore bancario si distingue in modo favorevole, con titoli come Popolare Sondrio che guadagnano ben il 4,77%, sostenuti dalla riapertura dell’Offerta pubblica di acquisto (Opas) di BPER, che segna un +4,67% dal 21 al 25 luglio. Banco BPM segue con un +3,54%, in attesa di sviluppi sul fronte dell’Ops di Unicredit.

In questa atmosfera di incertezze e opportunità, gli investitori sembrano mantenere un atteggiamento cauto, cercando di navigare tra le onde di un mercato volatile e in continua evoluzione. Gli sviluppi futuri, sia sul fronte commerciale che economico, saranno cruciali per determinare la direzione delle borse europee e per capire se riusciranno a trovare una stabilità in questo contesto complesso.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.