BCC Assicurazioni presenta un nuovo prodotto assicurativo, pensato per adeguarsi alle recenti direttive europee sulla sostenibilità ambientale. “Casa Protetta” nasce con l’obiettivo di offrire ai clienti una risposta concreta alle problematiche legate ai cambiamenti climatici, combinando protezione e incentivi legati a comportamenti responsabili. Disponibile da luglio 2025 attraverso le banche del gruppo BCC Iccrea, la polizza introduce un approccio innovativo nella gestione del rischio atmosferico.
Caratteristiche di casa protetta integrate con la tassonomia europea green
La polizza “Casa Protetta” si distingue per essere una delle prime soluzioni rivolte a privati, pubbliche e giuridiche, a rispettare i criteri fissati dal regolamento delegato UE 2021/2139. Il prodotto si focalizza sulla garanzia contro eventi atmosferici e supera la tradizionale valutazione basata esclusivamente sui dati storici. In pratica, incorpora scenari previsionali derivati da analisi scientifiche che segnalano l’aumento in frequenza e intensità degli eventi estremi. Questo modello di analisi permette di stimare rischi futuri e proporre coperture più adeguate al contesto attuale.
Un nuovo modello di gestione del rischio climatico
Adottando questo metodo, BCC Assicurazioni aiuta i clienti a comprendere che il rischio climatico non è più definito solo dal passato, ma anche da fattori in evoluzione legati al riscaldamento globale. Così, la polizza si fa strumento di prevenzione e non solo di riparazione, sfidando la logica assicurativa tradizionale. Per chi abita in zone a rischio, questo prodotto propone una risposta più realistica e mirata.
Incentivi per la prevenzione e meccanismi di riduzione del rischio
Un punto centrale di Casa Protetta è la promozione attiva di misure di adattamento volte a rendere le abitazioni più resistenti agli eventi atmosferici. Chi sceglie di intervenire su tetti, infissi, sistemi di smaltimento delle acque oppure sull’adeguamento degli impianti, ottiene vantaggi economici importanti: lo scoperto e le franchigie sui danni da eventi naturali vengono dimezzati. BCC Assicurazioni ha identificato interventi pratici e concreti, tra cui l’installazione di infissi anti-tempesta, tende e tapparelle protettive contro la grandine, tegole rinforzate e vetri con speciali proprietà anti-impatto.
Gestione sinistri e resilienza
Il meccanismo funziona anche in fase di gestione sinistri. Quando un perito valuta un danno, può suggerire l’adozione della soluzione più efficace prevista per aumentare la resilienza dell’immobile, qualora questa non sia già presente. In questo modo, il ripristino mira a migliorare la condizione iniziale degli immobili, con un’attenzione particolare ai criteri di sostenibilità. Questi processi favoriscono un ciclo di protezione più duraturo e un recupero che tiene conto delle sfide ambientali odierne.
Coperture aggiuntive e flessibilità nella scelta delle garanzie
Casa Protetta offre coperture che vanno oltre le classiche protezioni per i danni atmosferici. La polizza assicura anche contro incendi, furti e rapine, con clausole specifiche per anziani sopra i 65 anni e per minorenni sotto i 14. Sono incluse garanzie per la responsabilità civile, il supporto ad impianti di energie rinnovabili e la tutela degli animali domestici, disponibile in due formule chiamate Base e Top.
Assistenza e sconti per comportamenti sostenibili
Perché la protezione sia completa, la polizza mette a disposizione assistenza per la casa, comprendendo sia l’invio di tecnici in caso di emergenza sia assistenza digitale per attività commerciali online. Il pacchetto si arricchisce con coperture legali, estese anche alle controversie riguardanti il mondo del lavoro, internet e il possesso di animali. I clienti che scelgono una classe energetica elevata per il loro edificio ottengono sconti, così come chi sostituisce elettrodomestici con modelli ricondizionati. La struttura modulare del prodotto consente una personalizzazione flessibile in base all’abitazione e alle necessità specifiche.
Obiettivi di bcc assicurazioni nella nuova proposta assicurativa
La direttrice generale Mirella Maffei ha spiegato che “Casa Protetta” vuole creare un rapporto tra assicuratore e cliente fondato sulla responsabilità condivisa e sulla prevenzione, sottolineando l’impegno di BCC Assicurazioni e del gruppo Assimoco, quest’ultimo riconosciuto come società benefit per il suo impegno verso scelte sostenibili. L’intento è mostrare come un prodotto assicurativo possa coniugare la protezione contro i rischi climatici con l’incentivo a comportamenti consapevoli.
Un ruolo da protagonista nella sfida ambientale
La polizza si propone come un passo significativo nel mercato assicurativo italiano, capace di portare nuove abitudini tra i clienti e rafforzare la capacità di adattamento alle mutazioni ambientali. BCC Assicurazioni si pone così come protagonista nella sfida ambientale, offrendo soluzioni concrete che tengano conto dei cambiamenti già evidenti e attesi negli anni a venire. L’iniziativa potrebbe fare scuola anche per altri operatori del settore.