Nel pomeriggio del 16 aprile 2025, diversi voli diretti all’aeroporto di fiumicino hanno subito deviazioni a causa di condizioni meteorologiche avverse che hanno colpito il litorale romano. Questa situazione ha causato disagi e ritardi nel traffico aereo, con operazioni decise tra torre di controllo e comandanti dei velivoli. La situazione si è stabilizzata solo nelle ore successive, lasciando spazio alla riprogrammazione delle partenze e degli arrivi.
Dirottamento di 16 voli per maltempo sul litorale romano
Nel tardo pomeriggio, 16 voli diretti all’aeroporto leonardo da vinci a fiumicino sono stati dirottati verso altri scali aeroportuali. La decisione di non far atterrare questi aerei è stata presa in considerazione delle condizioni meteorologiche difficili, caratterizzate da vento e pioggia intensa lungo il litorale della capitale. Le fonti di adr, gestore dell’aeroporto di fiumicino, hanno indicato che la scelta è stata effettuata o dal comandante del velivolo o dalla torre di controllo, valutando la sicurezza e la gestione del traffico in tempo reale. La priorità è stata mantenere l’incolumità dei passeggeri e del personale di bordo, evitando rischi durante le manovre di atterraggio e decollo.
Dirottamenti e aeroporti alternativi
Ditto scalo, situazioni di maltempo estreme spingono spesso a ricorrere a aeroporti alternativi, soprattutto quando le condizioni impediscono una gestione fluida degli arrivi. Il periodo interessato ha visto quindi l’atterraggio dei voli coinvolti presso aeroporti vicini, dove il meteo risultava più favorevole e garantiva standard di sicurezza adeguati.
Limitazioni traffico e ritardi accumulati durante la giornata
In aggiunta al dirottamento, l’aeroporto di fiumicino ha subito limitazioni al traffico aereo decise da enav, l’ente di assistenza al volo italiano. Queste restrizioni hanno provocato ritardi che si sono sommati nel corso della giornata, influenzando la tabella di marcia dei voli in partenza e arrivo. Questi rallentamenti hanno causato disagi ai passeggeri, con tempi di attesa più lunghi sia negli uffici di check-in sia ai controlli di sicurezza.
Restrizioni operative e impatto passeggeri
Le restrizioni hanno riguardato la capacità di atterraggio e decollo, condizionando le operazioni e costringendo alcune linee a posticipare o riprogrammare i voli. Le compagnie aeree coinvolte stanno monitorando l’evoluzione delle condizioni meteo per decidere la ripresa delle attività a fiumicino con maggior sicurezza e regolarità.
Gestione dei voli e soluzioni per i passeggeri coinvolti
Alla ripresa di condizioni più favorevoli il traffico aereo verso fiumicino ha iniziato un lento ritorno alla normalità. Le compagnie stanno valutando varie opzioni per gestire i voli rimasti a terra o quelli dirottati che devono ancora raggiungere la capitale. Alcuni di questi potranno ripartire direttamente da altri aeroporti, altri potrebbero giungere via terra con servizi alternativi o ricevere assistenza nelle aree di sosta temporanea.
L’attenzione resta alta per assicurare supporto ai passeggeri, con informazioni puntuali e aggiornamenti costanti per ridurre al minimo ulteriori disagi. La coordinazione tra adr, enav e compagnie aeree è fondamentale per recuperare il ritardo accumulato e garantire un flusso di traffico aereo regolare nelle ore seguenti agli eventi meteorologici.