Un nuovo incendio si è sviluppato nelle campagne di Sindia, in provincia di Nuoro, mentre proseguono gli interventi per contenere il rogo già attivo a Carbonia. Le fiamme, spinte da un forte vento, hanno raggiunto i terreni attorno a un’azienda agricola locale mettendo a rischio la struttura e le coltivazioni circostanti.
Il fuoco minaccia l’azienda agricola pischedda e l’emergenza coinvolge più forze sul posto
Il cuore dell’incendio si è spostato vicino all’azienda agricola chiamata “Pischedda”, che adesso si trova circondata dalle fiamme. I vigili del fuoco di Nuoro, insieme alla squadra boschiva proveniente da Oristano, lavorano da ore per contenere il fronte. Sul terreno è attivo un presidio rallentando l’avanzata degli incendi e proteggendo la struttura. Le operazioni sono coordinate con il Corpo forestale, la Protezione civile e la polizia di Stato, presenti per garantire la sicurezza e coordinare gli interventi.
Il vento forte rimane un fattore critico che favorisce la diffusione del fuoco, rendendo difficili le operazioni antincendio. La priorità è evitare che le fiamme si estendano ulteriormente nelle campagne, compromettendo altre coltivazioni e mettendo a rischio nuove aree.
Interventi aerei e strategie di spegnimento nelle campagne di nuoro
Per contenere l’incendio da più fronti, la flotta aerea regionale sta fornendo supporto con lanci d’acqua e ritardi alla propagazione delle fiamme. Gli aerei intervenuti sorvolano costantemente la zona, collaborando con gli uomini a terra per frenare le fiamme e limitare i danni. Le squadre aeree sono fondamentali per raggiungere punti critici difficili da affrontare via terra per il terreno collinare.
Le operazioni aeree proseguono da diverse ore, e si alternano con interventi mirati degli operatori via terra che cercano di creare fasce tagliafuoco intorno all’azienda Pischedda e sui versanti più esposti delle campagne. La coordinazione tra mezzi aerei e uomini sul campo è essenziale per provare a bloccare l’avanzata delle fiamme nelle ore successive.
Contesto e impatto del nuovo incendio in sardegna
Questo nuovo incendio si aggiunge a una giornata già critica per la Sardegna, che deve far fronte alla contemporanea emergenza sulle colline di Carbonia. Gli incendi nelle zone rurali si aggravano spesso a causa del vento e della vegetazione secca dopo un periodo senza piogge significative. La presenza di aziende agricole e insediamenti abitativi nelle vicinanze rende urgente contenere il rogo per evitare danni economici e ambientali.
La Protezione civile regionale segue l’evolversi della situazione per modulare l’impiego di risorse e personale. Al momento non risultano feriti, ma si ribadisce la necessità di tenersi alla larga dalle zone interessate dal fuoco. Le autorità locali mantengono alta l’allerta fino a quando il rogo non sarà completamente domato.