La seconda domenica di luglio registra forti precipitazioni e venti sostenuti soprattutto nelle regioni settentrionali italiane. Dal lunedì successivo il tempo migliorerà ovunque con temperature in risalita. Le previsioni affidate al meteorologo Mattia Gussoni danno un quadro dettagliato delle condizioni atmosferiche per i prossimi giorni.
Perturbazione atlantica scatenante delle piogge diffuse al nord
L’arrivo di una perturbazione proveniente dal nord Atlantico ha modificato le condizioni meteo sulle regioni settentrionali. La corrente fresca in quota ha incontrato masse d’aria calde già presenti, creando forte instabilità atmosferica. Questo fenomeno ha generato piogge intense e venti forti, specie nelle zone alpine e prealpine. Le precipitazioni si protrarranno per molte ore, con rischio di temporali anche persistenti. Le aree più coinvolte sono il Piemonte, la Lombardia, il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, senza escludere la Liguria centrale e di levante. Anche Toscana e Lazio subiranno piogge abbondanti e raffiche lungo le coste.
Temporali persistenti e venti sostenuti
I temporali provocati da questo scontro di masse d’aria non saranno brevi eventi ma potranno durare, producendo anche nubifragi in alcune zone. La presenza di venti sostenuti sulle coste accompagna il quadro meteo instabile soprattutto nel nord e centro Italia. Le regioni meridionali rimarranno invece sotto l’effetto di un sole prevalente, conservando condizioni di generale stabilità meteorologica.
Previsioni per lunedì 14 e martedì 15: ritorno del sole e temperature elevate
A partire dal lunedì 14 luglio l’alta pressione riporterà condizioni più stabili sull’intero territorio nazionale. L’aria calda di origine subtropicale farà salire rapidamente le temperature soprattutto sulle pianure del Nord, lungo le regioni tirreniche e nelle isole maggiori. I valori termici raggiungeranno diffusamente i 32-34 gradi nelle ore centrali della giornata. Le precipitazioni cadranno di fatto solo in forma sporadica o residua sulle Alpi nel primo giorno della settimana.
Martedì 15: sole prevalente e caldo soprattutto al sud
Per martedì 15, il bollettino meteorologico indica sole prevalente ovunque. Il clima sarà caldo specie al Sud dove si manterranno temperature elevate anche durante le ore serali. Le condizioni meteo asciutte e soleggiate permetteranno un riequilibrio dopo il maltempo del weekend. Nel dettaglio, lunedì sarà soleggiato al centro e al sud, con qualche locale temporale su zone alpine del Nord. Martedì vede il predominio del sole su tutte le regioni, accompagnato da temperature sopra la media.
Impatti e consigli per la popolazione nelle zone coinvolte
Le piogge intense e i temporali di domenica possono provocare disagi soprattutto nelle aree più vulnerabili delle Alpi e delle pianure vicine. La persistenza delle precipitazioni aumenta il rischio di allagamenti e problemi alla viabilità. Le forti raffiche di vento lungo le coste del centro-nord invitano a mettere in sicurezza ambienti esterni e strutture leggere. Chi si trova in Liguria, Toscana e Lazio deve considerare la possibilità di repentini cambiamenti climatici durante la giornata.
Gli utenti sono invitati a seguire aggiornamenti meteo continui, in modo da programmare spostamenti e attività all’aperto tenendo conto degli eventuali temporali. L’aumento delle temperature da lunedì porterà condizioni più favorevoli, ma si raccomanda attenzione nelle ore più calde, specie agli anziani e ai bambini. Le regioni meridionali, senza precipitazioni domenicali, mantengono un clima stabile ideale per le attività all’aria aperta.
Miglioramento e ripresa del caldo estivo
I prossimi giorni saranno segnati da un netto miglioramento e dalla ripresa del caldo estivo, con giornate soleggiate e poco vento. Le condizioni meteo quindi favoriranno un ritmo regolare nelle attività quotidiane e all’aperto, con la prudenza necessaria nei territori colpiti dal maltempo durante il weekend.