Home News Flygovoyager chiude i battenti: centinaia di clienti truffati online
News

Flygovoyager chiude i battenti: centinaia di clienti truffati online

Share
Flygovoyager chiude i battenti: centinaia di clienti truffati online
Flygovoyager chiude i battenti: centinaia di clienti truffati online
Share

La recente vicenda legata a Flygovoyager ha sollevato un’ondata di preoccupazione tra i consumatori che si sono trovati a fronteggiare truffe nel settore delle prenotazioni online. La piattaforma, specializzata nella prenotazione di voli, ha visto uno dei suoi siti, flygovoyager.com, oscurato dalla Polizia postale italiana. Questo provvedimento è stato preso a seguito di numerose denunce da parte di clienti che, dopo aver effettuato prenotazioni e pagamenti, non hanno ricevuto i biglietti promessi. La situazione ha generato allerta tra gli utenti, con Federconsumatori che ha attivato il suo sportello Sos Turista per supportare le vittime di questa truffa.

Le segnalazioni e l’intervento delle autorità

Secondo quanto riportato dal Secolo XIX, sono arrivate circa cinquecento segnalazioni alla Polizia postale, con un numero significativo proveniente da Genova. La Procura di Torino ha aperto un fascicolo sulla questione, in seguito a una richiesta della sezione locale della polizia postale, che ha svolto un ruolo cruciale nell’ottenere l’oscuramento del sito. Molti consumatori, che si erano affidati a Flygovoyager per organizzare le proprie vacanze, si sono trovati in una situazione inaspettata e frustrante.

I problemi riscontrati dai clienti

Inizialmente, i rappresentanti di Flygovoyager avevano attribuito i disservizi a “ritardi tecnici” nei processi di acquisto dei biglietti. Ai clienti era stato comunicato che l’attesa per ricevere i biglietti poteva variare da un minimo di 20 minuti fino a un massimo di 14 giorni. Tuttavia, con l’aumento delle segnalazioni e delle richieste di rimborso, i responsabili della piattaforma sono scomparsi, rendendosi irreperibili. Questa situazione ha causato:

  1. Frustrazione tra i clienti.
  2. Danni economici significativi.
  3. Disagi personali legati alla cancellazione di viaggi importanti.

Conseguenze e responsabilità nel settore

La Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM), che monitora le pratiche commerciali scorrette, potrebbe attivarsi a breve per indagare su questa vicenda. La gravità della situazione, con centinaia di consumatori danneggiati, potrebbe portare a provvedimenti nei confronti di Flygovoyager, inclusa la revoca della licenza. Questo scenario rappresenta un campanello d’allarme per il settore del turismo online, dove la fiducia dei consumatori è fondamentale.

In un momento in cui il turismo cerca di riprendersi dagli effetti della pandemia di COVID-19, episodi come questo possono avere ripercussioni significative. È cruciale che le piattaforme di prenotazione garantiscano trasparenza e un servizio clienti efficace per prevenire simili problematiche.

Per evitare truffe e disguidi, i consumatori sono invitati a:

  1. Controllare le recensioni di altri utenti.
  2. Verificare l’affidabilità della piattaforma.
  3. Mantenere un atteggiamento critico rispetto a offerte che sembrano troppo vantaggiose.

La protezione dei diritti dei consumatori deve rimanere una priorità sia per le istituzioni che per le imprese operanti nel settore.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.