In un contesto caratterizzato da un rapido progresso tecnologico, le riflessioni di Marco Tronchetti Provera, vicepresidente esecutivo di Pirelli, sul futuro dell’umanità e sull’impatto dell’intelligenza artificiale (IA) emergono come un’importante chiamata all’azione. Durante il festival culturale “Libro Possibile” a Polignano a Mare, Tronchetti ha evidenziato come l’innovazione e la creatività italiana siano fondamentali per costruire un avvenire migliore, piuttosto che affidarsi completamente a tecnologie automatizzate.
L’importanza dell’innovazione
Tronchetti ha affermato che le aziende devono innovare, sottolineando la necessità di affrontare le sfide con audacia. L’Italia, intrisa di creatività, ha il potenziale per stimolare i giovani, ma è essenziale creare opportunità che li mettano di fronte a sfide concrete. “Gli italiani hanno delle capacità straordinarie”, ha dichiarato, “bisogna metterli di fronte a delle sfide, sennò si annoiano”. Questo richiamo è particolarmente significativo in un momento in cui molti giovani italiani affrontano difficoltà nel mercato del lavoro.
Formazione e utilizzo responsabile dell’IA
Un altro tema cruciale sollevato da Tronchetti riguarda la formazione dei giovani per un uso efficace e responsabile dell’intelligenza artificiale. “L’IA non ci insegna niente”, ha spiegato, “raccoglie quello che noi abbiamo fatto e detto fino all’istante prima”. Ciò implica che la base per un futuro prospero non può basarsi esclusivamente sull’IA, ma deve poggiare su una solida cultura e formazione. “La proiezione sul futuro la facciamo noi umani”, ha aggiunto, sottolineando la responsabilità di garantire che l’uso dell’IA porti a un mondo migliore.
Dialogo e cooperazione internazionale
Oltre all’IA, Tronchetti ha affrontato questioni internazionali, come la guerra in Ucraina. Ha espresso la convinzione che la comunità internazionale debba promuovere la pace. “Se volessimo far finire la guerra in Ucraina, il mondo occidentale potrebbe riunirsi e decidere che la guerra finisca”, ha affermato, evidenziando l’importanza di creare spazi di dialogo e negoziazione. La responsabilità dell’Occidente va oltre la fornitura di aiuti militari o economici; richiede un impegno attivo nella costruzione di relazioni diplomatiche.
Relazioni commerciali e negoziazioni
Tronchetti ha anche discusso delle relazioni commerciali con gli Stati Uniti, sottolineando che trattare con gli USA richiede abilità negoziale. Ha affermato che l’Europa rappresenta un grande mercato, ma è fondamentale trovare un punto di incontro tra i vari Paesi europei. “Bisogna sedersi al tavolo e continuare a trattare finché non c’è l’accordo”, ha dichiarato, manifestando la determinazione a perseguire soluzioni vantaggiose per tutti.
Le parole di Marco Tronchetti Provera rappresentano una visione ottimistica e proattiva riguardo al futuro. Temi come innovazione, formazione e cooperazione internazionale richiedono un impegno collettivo per costruire un futuro in cui tecnologia e umanità possano coesistere. La sua chiamata all’azione è un invito a tutti noi a partecipare attivamente nella creazione di un mondo migliore, dove l’intelligenza umana è al centro della trasformazione.