Home Ambiente Mosaici antichi di Ravenna: un viaggio artistico in mostra a Londra
Ambiente

Mosaici antichi di Ravenna: un viaggio artistico in mostra a Londra

Share
Mosaici antichi di Ravenna: un viaggio artistico in mostra a Londra
Mosaici antichi di Ravenna: un viaggio artistico in mostra a Londra
Share

Dal 14 luglio al 5 settembre 2023, Londra avrà l’onore di ospitare la mostra “I mosaici antichi di Ravenna. La Collezione delle copie”, un evento di grande rilievo che si svolgerà presso l’Istituto Italiano di Cultura. Questa iniziativa, realizzata con il supporto del Ministero del Turismo nell’ambito del Progetto Unesco “Ravenna Città del Mosaico”, rappresenta un’importante opportunità per celebrare e valorizzare il patrimonio artistico e culturale di Ravenna, una città riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità per i suoi straordinari mosaici.

La mostra presenterà una selezione di copie dei mosaici antichi, risalenti al periodo bizantino, che raccontano storie di fede, potere e cultura attraverso un linguaggio visivo di grande impatto. I mosaici ravennati sono noti per il loro uso magistrale della luce e del colore, capaci di trasmettere emozioni e narrazioni attraverso le immagini.

La storia dei mosaici di Ravenna

La storia dei mosaici di Ravenna è intrisa di eventi significativi. Durante la Seconda Guerra Mondiale, furono implementati sistemi di difesa speciali per proteggere questi tesori artistici dai bombardamenti. Sebbene i monumenti principali non subirono distruzioni dirette, i mosaici patirono danni a causa delle esplosioni. In risposta a questa situazione critica, la Soprintendenza ai Beni Culturali di Ravenna decise di intervenire, incaricando il Gruppo Mosaicisti di restaurare queste opere preziose.

Sotto la guida del maestro mosaicista Giuseppe Salietti, il team eseguì rilievi dettagliati su carta trasparente, fondamentali per studiare e riprodurre con precisione le tecniche antiche. Questo lavoro meticoloso portò alla luce l’idea di una mostra, inaugurata nel 1951 a Parigi, che riscosse immediato successo, aprendo la strada a esposizioni internazionali.

Il significato della mostra a Londra

Nel corso degli anni, le copie dei mosaici di Ravenna hanno continuato a viaggiare e a stupire il pubblico internazionale. La mostra a Londra rappresenta un nuovo capitolo di questo straordinario viaggio, un’occasione per far conoscere e apprezzare un’arte che affonda le radici in tradizioni secolari. Il sindaco di Ravenna, Alessandro Barattoni, ha sottolineato l’importanza di questo evento, affermando che il legame tra Ravenna e Regno Unito si rafforza attraverso l’arte.

La mostra non si limita a presentare le copie dei mosaici; rappresenta anche un’opportunità per esplorare il significato culturale e storico di queste opere. Ogni mosaico racconta una storia unica, dalle rappresentazioni religiose alle scene di vita quotidiana. Attraverso laboratori e incontri, il pubblico potrà approfondire la tecnica della lavorazione dei mosaici e comprendere le sfide affrontate dagli artisti nel corso dei secoli.

Un evento per tutti

L’Istituto Italiano di Cultura di Londra si prepara ad accogliere un pubblico variegato, composto da italiani residenti nel Regno Unito e da appassionati d’arte di ogni nazionalità. La mostra si inserisce in un contesto più ampio di eventi culturali che celebrano le relazioni tra Italia e Regno Unito, contribuendo a rafforzare i legami attraverso l’arte e la cultura.

In sintesi, la mostra “I mosaici antichi di Ravenna. La Collezione delle copie” rappresenta un’importante opportunità per mettere in luce l’arte musiva ravennate e il suo impatto duraturo sulla cultura e sulla storia. I visitatori avranno la possibilità di immergersi in un mondo ricco di colori, forme e significati, scoprendo la straordinaria eredità di Ravenna e il suo posto speciale nel panorama artistico mondiale.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.