Un vasto incendio si è sviluppato nei pressi di Carbonia, nella Sardegna sud occidentale, mettendo a rischio abitazioni e un campo rom. Le autorità hanno messo in campo diversi mezzi aerei per contenere le fiamme e hanno disposto evacuazioni nelle zone più a rischio. Intanto un altro rogo di interfaccia è scoppiato vicino a Cagliari, richiedendo l’intervento di considerevoli risorse per evitare danni a insediamenti agricoli e residenziali.
Incendio a carbonia e intervento della protezione civile
Nel territorio periferico di Carbonia le fiamme minacciano case in località Sirai e un campo rom. Sono impegnati sul campo due elicotteri leggeri, un super puma, mentre sono in arrivo due canadair provenienti da Olbia. Il vento e le alte temperature hanno spinto il fuoco verso le abitazioni, costringendo le autorità ad evacuare alcune famiglie per garantire la sicurezza.
La macchina antincendi è riuscita a proteggere un distributore di carburanti e un caseificio. Si tratta di due strutture particolarmente vulnerabili, che avrebbero potuto subire gravi danni se investite dalle fiamme. Nella zona interessata, l’ultimo tratto della strada statale che collega Iglesias a Carbonia è stata chiusa per motivi di sicurezza a causa del denso fumo. Le squadre sul territorio mantengono il presidio per evitare che il fuoco possa estendersi ulteriormente verso altre abitazioni.
Intervento a maracalagonis, cagliari
Un secondo episodio incendiario ha coinvolto il comune di Maracalagonis, nell’area metropolitana di Cagliari, in località Funtana Flumini. Anche qui si tratta di un incendio di interfaccia, che coinvolge zone di confine tra terreni rurali e aree urbane. L’allerta è stata immediata, ma per fortuna non sono state necessarie evacuazioni.
Sul posto opera un elicottero regionale che interviene soprattutto per contenere le fiamme e impedire che raggiungano aziende agricole e abitazioni sparse. Qui lo scenario è meno critico rispetto a Carbonia, ma il rischio di propagazione resta alto a causa delle condizioni ambientali. Le squadre antincendio stanno inoltre lavorando a terra per spegnere piccoli focolai e consolidare le linee di difesa.
Strategie e interventi nella lotta agli incendi in sardegna
La stagione estiva 2025 si conferma problematica per la Sardegna, con incendi che colpiscono diverse aree, soprattutto periferie e zone di confine tra natura e insediamenti umani. Le autorità regionali coordinano interventi mirati per proteggere la popolazione e le strutture a rischio, sfruttando squadre a terra e mezzi aerei come elicotteri e canadair.
Il coordinamento tra vigili del fuoco, protezione civile e forze dell’ordine risulta cruciale per gestire la situazione senza vittime finora. La chiusura temporanea di strade e l’evacuazione di alcune abitazioni sono misure adottate per limitare i danni e tutelare la sicurezza pubblica. Gli incendi evidenziano l’importanza di una prontezza nell’intervento e di una vigilanza costante sulle aree più vulnerabili della regione.